100 azioni in 100 giorni. Ecco cosa ha fatto il Governo Meloni.

Cento giorni fa, il 22 ottobre 2022, il Governo Meloni giurava nelle mani del Presidente della Repubblica. Il governo presieduto da Giorgia Meloni è un “governo del fare”, concreto e determinato ad imprimere un cambio di passo rilevante a questa Nazione.

Di seguito tutti i cento risultati conseguiti in questi primi cento giorni di Governo, suddivisi per macro-temi.

 

ECONOMIA

Innalzamento del tetto al contante

Dal 1° gennaio 2023 la soglia per l’uso del denaro contante è elevata a 5.000 euro, in linea con la media europea.

Tetto allo stipendio dei manager delle banche salvate dallo stato

La Legge di bilancio 2023 ha introdotto un tetto agli stipendi dei manager delle banche salvate attraverso l’intervento pubblico pari al compenso massimo della Pubblica Amministrazione.

Lotta alle attività “apri e chiudi” e alla concorrenza sleale

Piano di controlli mirato al contrasto dei fenomeni di evasione e frode fiscale in caso di ripetute aperture e chiusure delle partite IVA. Obbligo di fideiussione, di importo non inferiore a 50.000 euro, per soggetti che intendono riavviare un’attività dopo la chiusura effettuata dall’Agenzia delle Entrate per irregolarità.

Un superbonus senza abusi

Dal 2023 superbonus per riqualificazione, messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli immobili portato al 90%. Reinserito il superbonus per le monofamigliari ma solo se prima casa e con limiti di reddito in base al numero di componenti il nucleo familiare.

200 milioni per l’autotrasporto contro il caro carburante

Creazione di un fondo da 200 milioni, destinato alle imprese di autotrasporto che utilizzino veicoli di categoria euro 5 o superiore, per fronteggiare l’aumento del costo del carburante.

 

FISCO E TASSE

Tregua fiscale e “saldo e stralcio”

Nessun condono, ma tregua fiscale. Cancellazione delle cartelle fino al 2015 di importo inferiore a 1.000 euro. Rateizzazione fino a 5 anni dei pagamenti fiscali dichiarati ma non effettuati nel 2022 senza aggravio di sanzioni e interessi. Prevista sanzione forfettaria del 3% sui debiti del biennio 2019-2020.

Estensione della tassa piatta per autonomi e partite IVA

Innalzata da 65.000 a 85.000 euro la soglia massima di ricavi per accedere al regime forfettario, al fine di stimolare e favorire la crescita delle attività di lavoro autonomo.

Tassa piatta al 15% sui maggiori redditi dichiarati dai lavoratori autonomi Introduzione per i lavoratori autonomi di una tassa piatta al 15% sul maggior reddito dichiarato, fino a un massimo di 40.000 euro, rispetto alle annualità precedenti.

 

BUROCRAZIA

Meno burocrazia

Emanato provvedimento di semplificazioni di 30 procedure amministrative relative a:

  • Artigianato e attività produttive
  • Disabilità
  • Ambiente e energia
  • Edilizia e telecomunicazioni

Riforma del Codice degli Appalti

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di riforma del codice dei contratti pubblici, per semplificare e velocizzare le procedure di affidamento dei contratti e la realizzazione delle opere.

Accelerazione opere stradali strategiche

Via libera a un procedimento speciale e acceleratorio per le procedure di approvazione di alcuni progetti relativi ad interventi stradali e autostradali di preminente interesse nazionale.

INDUSTRIA, SOSTEGNI ALLE IMPRESE, OPERE STRATEGICHE

4 miliardi per rilanciare industria e turismo

Per favorire gli investimenti nei settori industria e turismo sono stati rifinanziati, nel periodo 2023-2027, i contratti di sviluppo con uno stanziamento complessivo di 4 miliardi.

Sospensione plastic e sugar tax

Rinviata l’entrata in vigore di plastic e sugar tax, alleggerendo il carico fiscale per le nostre aziende in un periodo particolarmente difficile.

Difensore civico delle imprese

Creazione dell’ufficio del difensore civico dell’impresa, per accelerare il rilascio delle autorizzazioni attraverso l’esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia dei soggetti competenti.

Misure per imprese del Sud

Prorogate al 2023 le agevolazioni sugli investimenti effettuati nelle regioni del Mezzogiorno, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle zone logistiche semplificate (Zls), nonché per gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione in favore delle imprese localizzate al Sud.

Detassazione mance servizi ricettivi e di ristorazione con imposta sostitutiva del 5% Nuova modalità di tassazione delle mance percepite dal personale impegnato nel settore ricettivo e di ristorazione, per ridurre il cuneo fiscale di questa categoria.

Fondo per le strutture ricettive

Resi disponibili sul Fondo Rotativo Imprese 1 miliardo e 380 milioni di euro per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel settore ricettivo.

Sostegno al settore montano

Promozione e specializzazione del settore turistico nelle aree montane tramite la misura “Montagna Italia”, con investimenti pari a 32 milioni di euro per 19 progetti. L’80% dei fondi si concentra nel Sud Italia.

Salvataggio ISAB Priolo

Emanazione del decreto che ha permesso il salvataggio dell’ISAB Lukoil di Priolo e salvaguardia dell’area industriale, dichiarata punto di interesse strategico nazionale.

Decreto salva ILVA

Emanazione del decreto ex-Ilva ed altri settori strategici, con nuove norme sulle amministrazioni straordinarie e tetti ai compensi dei commissari per evitare stipendi scandalosi. Ridefinizione dei termini dell’accordo soci ex Ilva più vantaggioso per la parte pubblica.

 

SOVRANITÀ ENERGETICA E AMBIENTE

Sostegno contro il caro energia

Per il primo trimestre 2023 è confermata l’eliminazione degli oneri di sistema delle bollette per le famiglie e per tutte le utenze non domestiche di potenza non superiore a 16.5 KW. Per le famiglie a basso reddito confermato e rafforzato il meccanismo che consente di ricevere il bonus sociale bollette, con un innalzamento della soglia ISEE da

12.000 euro a 15.000 euro. Per il primo trimestre 2023 è stato aumentato il credito d’imposta per le imprese energivore e non, elevandolo rispettivamente dal 30% al 35% e dal 40% al 45%.

Riduzione IVA sui prodotti energetici

Nel 2023 l’aliquota IVA si riduce al 10% per i pellet e al 5% per i consumi associati al teleriscaldamento. Prorogata anche al primo trimestre 2023 l’aliquota IVA ridotta al 5% per le somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano in esecuzione di un contratto servizio energia.

Tassazione degli extraprofitti di società energetiche

Per il 2023 è istituito un “contributo di solidarietà” del 50% sugli extraprofitti generati dal caro energia, applicabile a società che generano almeno il 75% dei loro ricavi da attività nei settori della produzione e rivendita di energia, gas e prodotti petroliferi.

Price Cap energia

Grazie soprattutto alla costanza dell’Italia, in particolare di questo Governo, è stato introdotto un tetto europeo al prezzo del gas. La prima conseguenza è stato un repentino calo del prezzo del gas, ridimensionatosi nel giro di pochissimi giorni. Un chiaro segnale alle famiglie e alle imprese, ma anche alla speculazione e a una politica miope e autolesionista.

Aumento della produzione dell’energia rinnovabile

Adottato Decreto per l’incentivazione per impianti alimentati da fonti rinnovabili che presentino caratteristiche di innovazione o costi di generazione elevati (c.d. “FER 2”).

Provvedimento sblocca trivelle

Per il rilancio delle estrazioni di gas in Italia, è stato previsto il rilascio di nuove concessioni di coltivazione di idrocarburi in siti precedentemente interdetti, anche al fine di offrire forniture a prezzo calmierato alle aziende gasivore.

Decreto hydrogen valleys

Adottato Decreto Hydrogen Valleys. Il provvedimento ha l’obiettivo di sostenere la produzione e l’uso a livello locale di idrogeno verde nell’industria, nelle PMI e nel trasporto locale, creando così nuovi distretti dell’idrogeno, in particolar mnodo nel Sud Italia.

Italia hub energetico d’Europa

Un primo passo già realizzato: via libera della Commissione Europea allo stanziamento di 307 milioni d’euro per co-finanziare un elettrodotto sottomarino di circa 200 km tra Italia e Tunisia. L’opera sarà realizzata da TERNA e dalla corrispondente società tunisina STEG e costituirà un nuovo corridoio energetico tra Africa ed Europa, favorendo la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e l’incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Piano nazionale cambiamenti climatici

Pubblicato il Piano nazionale di adattamento cambiamenti climatici (PNACC), fermo dal 2018. Si tratta di uno strumento strategico che ha la finalità di contenere la vulnerabilità dei sistemi naturali, sociali ed economici agli impatti dei cambiamenti climatici e aumentarne la resilienza.

Piano di gestione e contenimento della fauna selvatica

Approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, e in particolare dei cinghiali, con l’obiettivo di tutelare biodiversità, pubblica incolumità e sicurezza stradale. Le azioni di contenimento non costituiscono esercizio di attività venatoria.

 

AGRICOLTURA

Sostegno alla nuova imprenditoria agricola

Estensione delle agevolazioni per la piccola proprietà contadina anche agli under 40 che dichiarino di voler ottenere, entro il termine di 24 mesi, l’iscrizione alla gestione previdenziale e assistenziale prevista per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali.

Agevolazioni per l’acquisto di terreni montani

Imposte di registro e ipotecaria nella misura fissa ed esenzione dalle imposte catastale e di bollo, a tutti i soggetti che, pur non essendo iscritti nella previdenza agricola, si impegnano a coltivare o a condurre direttamente il fondo per un periodo di cinque anni, con apposita dichiarazione contenuta nell’atto di acquisto.

Credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per imprese agricole

Riconosciuto il credito d’imposta a favore delle imprese esercenti attività agricola, della pesca e dell’agromeccanica pari al 20% della spesa sostenuta nel primo trimestre del 2023 per l’acquisto del carburante per la trazione dei mezzi.

Lotta al caporalato

Emanazione del decreto interministeriale sulla condizionalità sociale, sottoscritto insieme ai Ministri del Lavoro, degli Interni e della Salute, che contiene la definizione delle norme relative all’applicazione della condizionalità sociale in ambito nazionale, al fine di assicurare buone condizioni di lavoro ed eque retribuzioni agli operai agricoli.

 

SOVRANITÀ ALIMENTARE E TUTELA DEL MADE IN ITALY

Fine embargo delle carni suine sarde

Dopo più di 40 anni, finisce l’embargo sull’esportazione di carni suine sarde, causato dell’epidemia di peste suina africana. La ripresa della movimentazione extraregionale di animali vivi e prodotti segna un momento storico per gli allevatori sardi e per tutti gli imprenditori della filiera.

500 milioni per il settore olivicolo

Via libera alla ripartizione di 500 milioni di euro di fondi PNRR per l’innovazione, la meccanizzazione e la sostenibilità del processo di produzione dell’olio extravergine di oliva.

Fondo per la sovranità alimentare

Nasce il Fondo per la sovranità alimentare, con dotazione di 100 milioni di euro, per il rafforzamento del sistema agroalimentare nazionale. È un sostegno concreto alle filiere agricole, anche a garanzia della sicurezza dell’approvvigionamento alimentare.

Tutela e promozione del Made in Italy

Nasce il Comitato interministeriale per il Made in Italy nel mondo (Cimim). Il nuovo organismo, co-presieduto dalla Farnesina e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha il compito di indirizzare e coordinare le strategie di promozione, valorizzazione e salvaguardia delle eccellenze italiane sui mercati esteri.

Valorizzazione delle piccole produzioni locali di qualità

Approvazione in sede europea del regolamento per le indicazioni geografiche artigianali e industriali.

Difesa dell’agroalimentare italiano

Scongiurata l’esclusione di vino, carne rossa e salumi dai finanziamenti europei per la promozione dei prodotti agricoli e alimentari nel mercato comunitario e nel mondo.

 

LAVORO, OCCUPAZIONE E PENSIONI

Revisione del reddito di cittadinanza

Dal 1° gennaio 2023 alle persone tra 18 e 59 anni abili al lavoro il reddito di cittadinanza è riconosciuto nel limite massimo di 7 mensilità. Tale limite non si applica ai nuclei familiari al cui interno vi siano persone con disabilità, minorenni o over 60. Si decade dal beneficio del reddito in caso di mancata partecipazione ad appositi corsi di formazione o riqualificazione professionale e nel caso in cui si rifiuti la prima offerta di lavoro.

Taglio del cuneo fiscale

Per il 2023 è previsto l’esonero contributivo del 3% per redditi da lavoro dipendente fino a

25.000 euro e del 2% per redditi fino a 35.000 euro. La riduzione prevista è a beneficio dei lavoratori.

Detassazione dei premi di produzione

Per il 2023 viene ridotta dal 10 al 5% l’aliquota sostitutiva che si applica ai premi di produttività fino a 3.000 euro.

Tassazione reale delle multinazionali

Grazie al lavoro diplomatico del Governo italiano è stato possibile sbloccare l’impasse in Europa e recepire in ambito europeo l’accordo raggiunto in sede OCSE/G20 per l’introduzione della “global minimum tax”. L’entrata in vigore della direttiva è prevista per il 1° gennaio 2024.

Estensione dell’utilizzo dei voucher lavoro

Aumentato da cinque a dieci mila euro l’anno il limite massimo dei compensi erogabili da ciascun utilizzatore di prestazioni di lavoro occasionale. Estesa inoltre la possibilità di utilizzare i voucher anche in agricoltura, nelle attività di discoteche, sale da ballo, night-club.

Incentivi all’occupazione

Per tre anni, esonero contributivo totale, sino a massimo 8 mila euro annui per lavoratore, per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato donne svantaggiate e giovani under 36, di un anno in caso di assunzione di percettori del reddito di cittadinanza. Prorogata al 31 dicembre 2023 la decontribuzione per giovani imprenditori agricoli.

Innalzamento delle pensioni minime

Rivalutazione delle pensioni minime al 120% del tasso d’inflazione utilizzato per la perequazione. Per il 2023 aumentate a 600 euro le pensioni minime per gli over 75.

Flessibilità pensionistica

Introdotta per il 2023 “Quota 103”, una nuova fattispecie di anticipo pensionistico che consente di andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età. Prevista una decontribuzione di circa il 10% per chi decide di restare a lavoro.

“Opzione donna” più equa

Revisionata e prorogata per il 2023 “Opzione donna”: è riservata a caregiver, invalide e lavoratrici licenziate o dipendenti di aziende per le quali è attivo un tavolo di crisi che abbiano 35 anni di contributi e 60 anni di età, che scendono a 59 anni per donne con un figlio e a 58 per donne con almeno due figli.

Proroga dell’Ape sociale

Confermata anche per il 2023 la misura dell’Ape sociale, ovvero la possibilità di anticipo pensionistico per i lavori usuranti.

 

GIOVANI E FAMIGLIA

IVA ridotta sui prodotti per l’infanzia

Riduzione dell’IVA dal 10 al 5% per i prodotti per l’infanzia, quali, ad esempio: latte in polvere o liquido, preparazioni alimentari, pannolini, seggiolini per autoveicoli. Stessa misura anche per tutti i prodotti per la protezione dell’igiene femminile.

Aumento dell’assegno unico e universale

Incrementato del 50% l’assegno unico per ciascun figlio di età inferiore a un anno o di età inferiore a tre anni in caso di famiglie con tre o più figli ed ISEE fino a 40.000 euro. Incrementata da 100 a 150 euro la maggiorazione mensili per i nuclei familiari con 4 o più figli. Confermate e rese permanenti le maggiorazioni dell’assegno unico per i disabili.

Rafforzata indennità congedo parentale

Incrementata dal 30 all’80% della retribuzione l’indennità per congedo parentale per le madri lavoratrici dipendenti e per i padri lavoratori dipendenti, in alternativa tra loro, per un massimo di un mese da usufruire entro il sesto anno di vita del figlio.

Carta risparmio spesa

500 milioni di euro destinati alla realizzazione di una “Carta Risparmio Spesa”. Questa card, da utilizzare negli esercizi commerciali per fronteggiare il caro carrello, sarà erogata dai Comuni che gestiranno i fondi. Si rivolge alle famiglie con reddito non superiore ai 15.000 euro.

Fondo per i beni alimentari di prima necessità

Istituzione presso il Masaf del Fondo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con una dotazione di 500 milioni di euro per il 2023, destinato a famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 euro annui.

Fondo di solidarietà per i mutui

Prorogata per lavoratori autonomi, liberi professionisti, imprenditori individuali, piccoli imprenditori la possibilità di accedere al fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa che consente, in caso di necessità, di sospendere per 18 mesi il pagamento delle rate del mutuo e proroga dell’ampliamento da 250mila fino a 400mila euro dell’importo dei mutui ammessi al Fondo.

Fondo di garanzia prima casa per i giovani

Prorogata l’estensione dal 50 fino all’80% della misura massima della garanzia rilasciata dal Fondo per i mutui in favore di giovani coppie, famiglie monogenitoriali con figli a carico, under 36 con ISEE non superiore a 40mila euro annui.

Agevolazioni acquisto prima casa per i giovani

Per giovani fino a 36 anni con ISEE non superiore a 40mila euro è prorogata, per tutto il 2023, l’esenzione dall’imposta di bollo e dalle imposte ipotecaria e catastale in caso di acquisto della prima casa.

Diritto alla rinegoziazione mutui: da variabile a fisso

Per attenuare l’impatto degli aumenti dei tassi di interesse, i soggetti con ISEE fino a 35.000 euro e mutuo non superiore a 200.000 euro contratto per l’acquisto della prima casa, possono trasformare i mutui a tasso variabile in mutui a tasso fisso.

Fondo sport e periferie

Incrementato il fondo sport e periferie, con 50 milioni di euro l’anno, dal 2023 al 2026. Una iniziativa che guarda ai giovani e alle periferie, per combattere fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, e per migliorare la qualità urbana e il tessuto sociale, anche e soprattutto attraverso la promozione dell’attività sportiva.

 

DONNE

Sostegno PMI femminili

6,5 milioni di euro alla Sezione speciale del Fondo di garanzia per le PMI dedicato alle imprese femminili, con garanzia estesa anche alle professioniste iscritte agli ordini professionali e a quelle aderenti alle associazioni professionali. Un provvedimento che mira a facilitare l’accesso al credito delle donne imprenditrici mediante la concessione di una garanzia pubblica.

Piano nazionale antiviolenza sulle donne

Combattere la violenza sulle donne, in ogni forma. Aumentate da 5 a 15 milioni di euro annui le risorse le risorse del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, al fine di potenziare le azioni previste dal Piano strategico nazionale contro la violenza sulle donne. 10 milioni per il potenziamento dell’assistenza e del sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli. 1,85 milioni al Fondo per il reddito di libertà delle donne vittime di violenza.

Microcredito per le donne vittime di violenza

È stato attivato il progetto “Microcredito di libertà”, uno strumento dedicato alle donne vittime di violenza, che possono così accedere al microcredito d’impresa o al microcredito sociale, mediante il “Fondo di garanzia per il Microcredito di libertà”, costituito con una dotazione iniziale 3 milioni di euro.

 

CATEGORIE FRAGILI

Disabilità e merito non più incompatibili

Con la Legge di Bilancio si consentirà agli studenti con disabilità di beneficiare della borsa di studio senza dover rinunciare all’assegno di invalidità, alla pensione di inabilità e alla relativa maggiorazione. Si tratta di un passo importante per la promozione dell’inclusione degli studenti con disabilità e per favorire un percorso qualificante per il futuro inserimento lavorativo.

Sostegno alle famiglie con soggetti autistici

Sbloccati 77 milioni del “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico” e del “Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico per la realizzazione di iniziative e progetti di carattere socio-assistenziale e abilitativo”.

Patto per la terza età

Approvato in Consiglio dei ministri il “Patto per la Terza età”, che pone le basi della riforma complessiva delle politiche in favore degli anziani e contro la loro marginalizzazione. Una serie di interventi in ambito sanitario, sociale, assistenziale e relazionale, con l’obiettivo di prendersi cura degli anziani a 360 gradi e rispondere a tutti i loro bisogni ed esigenze.

Bonus psicologo

Il bonus psicologo diventa permanente e sale da 600 a 1.500 euro, con ISEE fino a 50.000 euro. Nato per fronteggiare le nuove condizioni di fragilità piscologica insorte in specie nel periodo pandemico, è un valido strumento di tutela soprattutto per i giovani, dimostratisi la categoria più fragile sotto questo aspetto.

Reddito alimentare per i più bisognosi

Avvio della sperimentazione del reddito alimentare per coloro che sono in povertà assoluta. Con un fondo da 1,5 milioni nel 2023 e 2 milioni nel 2024 saranno distribuiti pacchi alimentari, realizzati con l’invenduto della distribuzione alimentare.

 

SANITÀ

Più risorse per il fondo sanitario nazionale

Incrementate le risorse per il Fondo Sanitario Nazionale: + 2.150 milioni per l’anno 2023,

+ 2.300 milioni per il 2024 e +2.600 milioni a decorrere dall’anno 2025.

Piano oncologico nazionale

Approvazione in Conferenza Stato-Regioni del Piano Oncologico Nazionale 2023-2027 al fine di migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici ed il percorso complessivo di lotta alle patologie neoplastiche in termini di efficacia ed efficienza.

Riforma IRCCS

Via libera alla riforma degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico. La riorganizzazione mira a mantenere elevati e competitivi gli standard dei centri e a rafforzare il rapporto tra ricerca, innovazione e cure sanitarie.

 

ISTRUZIONE

Atenei più moderni ed efficienti

1 miliardo e 400 milioni per rendere gli atenei più moderni ed efficaci. Liberata la prima tranche di 530 milioni del fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca.

Interventi per il diritto allo studio

Ulteriori stanziamenti per il diritto allo studio, tra cui: 500 milioni di euro per borse di studio nel biennio 2024-2025 per studenti universitari e AFAM, 300 milioni di euro per l’housing universitario, 30 milioni di euro per il ripristino dei contributi e della quota premiale delle università non statali.

ITS e ITS Academy

Realizzazione di laboratori 4.0 presso gli Istituti tecnologici superiori – ITS Academy. Emanato DM di riparto e di assegnazione di 500 milioni PNRR per le dotazioni laboratoriali degli ITS, sulla base dell’accordo con regioni, superando blocco maturato nel corso del precedente Governo.

Linee guida per l’orientamento

Approvate le Linee guida per l’orientamento, che hanno introdotto novità come l’E- portfolio, i docenti tutor, job placement anche per la scuola, contrasto alla dispersione scolastica, così come la Piattaforma digitale unica per l’orientamento.

Piano edilizia scolastica

Autorizzati oltre 750 interventi di messa in sicurezza, riqualificazione, adeguamento sismico, efficientamento energetico, sicurezza antincendio nelle scuole, abbattimento delle barriere architettoniche, in totale oltre 2 miliardi di euro ripartiti tra tutte le Regioni.

Stop ai cellulari in classe

Circolare sul divieto dei cellulari in classe non a scopi didattici.

 

CULTURA

Incentivi cinema

Decreto di 10 milioni di euro per incentivare il ritorno nelle sale cinematografiche con sconto al pubblico: un bonus cinema che consente agli spettatori di acquistare un biglietto alla cifra di 4 euro.

Salvataggio Villa Verdi

Avvio dell’acquisizione della villa di Giuseppe Verdi e dell’annesso parco a Sant’Agata di Villanova d’Arda. Grazie a questa misura, Villa Verdi diventerà finalmente patrimonio dello Stato e itinerario di bellezza con attività ed eventi aperti a tutti.

“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”

In sostituzione del “Bonus 18enni” erogato indistintamente a tutti, sono state introdotte due misure a favore di meritevoli e fasce più deboli. Per favorire l’accesso dei giovani ad iniziative culturali sono state istituite la “carta della cultura giovani” e la “carta del merito”: la prima erogherà 500 euro ai diciottenni con ISEE familiare fino a 35mila euro, la seconda andrà a tutti i giovani che raggiungeranno il massimo dei voti alla maturità.

Realizzazione del museo di san casciano per i bronzi che saranno esposti al Quirinale Grazie ai finanziamenti del MiC, nascerà un nuovo museo per ospitare i reperti ritrovati nel mese di ottobre 2022, restituiti dagli scavi archeologici di San Casciano dei Bagni in provincia di Siena.

 

LEGALITÀ

Lotta alla mafia e al terrorismo

Lotta senza tregua alla criminalità mafiosa, a partire dalla difesa dell’ergastolo ostativo e dal provvedimento che permette la procedibilità d’ufficio dei reati con l’aggravante del metodo mafioso o della finalità di terrorismo o eversione.

Contrasto ai rave party illegali

Punita l’invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o privati, qualora derivi un concreto pericolo per la salute pubblica o per l’incolumità pubblica a causa dell’inosservanza delle norme in materia di stupefacenti ovvero in materia di sicurezza o igiene degli spettacoli e delle manifestazioni pubbliche di intrattenimento.

 

IMMIGRAZIONE

Contrasto all’immigrazione illegale

Nuove disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori. Sostegno alle vere attività di salvataggio in mare e contrasto alle attività volte a favorire l’immigrazione illegale. Le ONG dovranno portare immediatamente in un porto sicuro le persone salvate in mare, senza indugiare per giorni con migranti a bordo in attesa di riempire la capacità di trasporto.

Gestione dell’immigrazione legale

Fissate le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per motivi di lavoro. La quota massima di ingressi è pari a 82.705 unità. Il datore di lavoro deve verificare che non vi siano altri lavoratori già presenti sul territorio nazionale disponibili a ricoprire il posto di lavoro per cui si ha intenzione di assumere il lavoratore che si trova all’estero.

Immigrazione al centro dell’agenda europea

Grazie all’impegno del Governo la rotta del Mediterraneo centrale è diventata una priorità del Piano d’Azione della Commissione europea presentato il 25 novembre 2022 ai Ministri dell’Interno della UE. Il Governo è al lavoro per arrivare ad una soluzione strutturale all’immigrazione illegale che attraversa il Mediterraneo e raggiunge i Paesi di primo arrivo, Italia in primis.

 

ESTERI

Centralità dell’Italia sullo scenario internazionale

Dall’insediamento dell’Esecutivo il Presidente del Consiglio ha avuto circa 60 tra contatti e incontri con Capi di Stato e di Governo stranieri e ha partecipato a diversi vertici multilaterali: la COP27 di Sharm el Sheikh, il G20 di Bali, il G7 virtuale, il vertice UE- Balcani Occidentali e quello UE-ASEAN, il Consiglio europeo. Il Presidente del Consiglio ha incontrato i vertici di UE, ONU, NATO.

Sostegno alla popolazione Ucraina

Istituzione a Palazzo Chigi del gruppo di lavoro “emergenza elettrica Ucraina” per il reperimento e il successivo invio di generatori, materiali e attrezzature dei principali operatori del settore elettrico per aiutare la popolazione ucraina. Istituzione dell’Unità di crisi del Ministero degli Esteri per l’assistenza e la consulenza delle imprese italiane che operano in Russia, Bielorussia e Ucraina e ampliamento delle misure di finanza agevolata per le imprese colpite dalle conseguenze del conflitto.

Piano Mattei per l’Africa

Il Governo ha avviato il percorso per creare un modello virtuoso di collaborazione e crescita tra Europa e Nazioni africane, per garantire sicurezza, stabilità, crescita e sviluppo ai nostri popoli e alle nostre Nazioni. Con questa finalità il Presidente del Consiglio Meloni ha già incontrato diversi Presidenti di Stati africani, firmando diversi accordi bilaterali.

Iniziativa “Luca Attanasio”

Rafforzamento della promozione e dell’assistenza commerciale alle imprese italiane nei Paesi dell’Africa Sub-sahariana. Apertura di nuovi Uffici ICE a Nairobi, Dakar e Lagos e missioni settoriali con le Associazioni imprenditoriali di categoria.

 

RIFORME, PNRR E GIUBILEO

Cabina di regia per l’autonomia regionale differenziata

Istituzione di una cabina di regia, composta da ministri e rappresentanti delle regioni, delle province e dei comuni, presso il dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, ai fini del pieno superamento dei divari territoriali nel godimento delle prestazioni, nonché per rendere possibile la prima applicazione delle procedure per l’accesso all’autonomia differenziata.

Rispettati gli obiettivi PNRR

Raggiunti i 55 obiettivi previsti dal PNRR per il secondo semestre 2022. Alla data di insediamento del governo, il 22 ottobre 2022, sui 55 obiettivi da raggiungere entro il 31 dicembre 2022 ne risultavano conseguiti 25.

Revisione PNRR

È stata raggiunta un’intesa con la commissione europea, così come previsto dai regolamenti europei, per la revisione del PNRR. Un importante successo che permetterà una gestione più efficiente dei fondi PNRR, per far fronte alle nuove necessità e priorità scaturite in seguito ai recenti eventi internazionali, come la guerra in ucraina e il caro energia.

100 il Governo per il Giubileo

Firma del primo DPCM sulle opere essenziali e indifferibili per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025. Il Governo è al lavoro per fare in modo che Roma e l’Italia siano pronti ad ospitare milioni di pellegrini e vivere un evento storico.

 

EVENTI SISMICI

400 milioni per le strade di zone terremotate

400 milioni di euro nel periodo 2023-2027 per la realizzazione di interventi sulle strade statali delle aree dei crateri sismici 2009 (Abruzzo) e 2016 (Centro- Italia).

Ampliamento risorse per eventi calamitosi e sismici

Con la Legge di bilancio sono state stanziate notevoli risorse aggiuntive in favore delle zone colpite da eventi meteorologici, calamitosi e sismici, destinate sia alla ricostruzione privata che a quella pubblica. In questo quadro di interventi si inseriscono anche gli 89 milioni per il “Decreto Ischia” e i 400 milioni per l’alluvione delle Marche.

 

FORZE DELL’ORDINE, VIGILI DEL FUOCO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Più forze dell’ordine: reclutamento di 11.228 unità

Avviate le procedure per l’assunzione a tempo indeterminato di 3.689 unità nell’Arma dei Carabinieri, 1.829 nella Guardia di Finanza, 1.414 nella Polizia penitenziaria, 3.214 nella Polizia di Stato e 1.082 nei Vigili del Fuoco.

Incremento dotazioni dei vigili del fuoco

Stanziati 52 milioni di euro in favore del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per l’ammodernamento tecnologico e il potenziamento della capacità di intervento, anche in caso di rischio nucleare e batteriologico.

Rinnovi contrattuali per 2.2 milioni di dipendenti pubblici

5 miliardi di euro per i rinnovi contrattuali di sanità, scuola ed enti locali. Il provvedimento interessa circa 2.2 milioni di dipendenti pubblici.

Attivazione del polo strategico nazionale

Da dicembre 2022 è operativo il Polo Strategico Nazionale (PSN), l’infrastruttura cloud ad alta affidabilità che ospiterà i dati e i servizi, critici e strategici, delle pubbliche amministrazioni italiane.

Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

50 Commenti

0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

50 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
12,610FollowersFollow

Leggi anche

Tra i più letti

Articoli correlati

50
0
Ci piacerebbe avere le vostre opinioni, per favore commentatex