“Il dibattito parlamentare sul Dl Pnrr Emergenze ha evidenziato, ancora una volta, come alcune forze politiche preferiscano polemiche ideologiche anziché il confronto costruttivo. La maggioranza di governo, guidata dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, continua invece a lavorare con determinazione per affrontare e risolvere problemi reali del Paese. Il Dl Pnrr Emergenze rappresenta un impegno concreto per ristabilire la legalità e garantire la presenza dello Stato nelle aree più difficili del territorio nazionale. Il cosiddetto ‘modello Caivano’, già avviato con successo, verrà ora esteso ad altre realtà come Rozzano, Quarticciolo, Scampia, Secondigliano, Rosarno, San Cristoforo e Borgo Nuovo, tra le altre. Questo intervento dimostra la volontà del Governo di non voltarsi dall’altra parte davanti alle richieste di sicurezza e riscatto sociale dei cittadini. Con una dotazione di 180 milioni di euro, il provvedimento punta alla riqualificazione urbana e alla prevenzione del degrado, oltre a sostenere la piena attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un risultato che conferma l’Italia come il Paese europeo più in linea con i tempi previsti per l’attuazione del PNRR, con 120 miliardi di euro già incassati sui 194 stanziati. Il decreto affronta inoltre l’emergenza idrica, stanziando 100 milioni di euro per la Sicilia con impianti di dissalazione a Porto Empedocle, Trapani e Gela, e fornisce risposte concrete a 700 lavoratori portuali di Cagliari, Taranto e Gioia Tauro, garantendo loro continuità occupazionale per i prossimi 24 mesi. Anche il tema della lotta alle tossicodipendenze trova spazio in questo intervento, con un approccio mirato alla prevenzione e al recupero sociale. Il Governo Meloni dimostra ancora una volta di essere un esecutivo dei fatti, non delle parole, rispondendo con azioni concrete alle necessità del Paese”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Gianni Lampis, intervenendo in dichiarazione di voto sul Dl Pnrr.