Lavoro. Melchiorre (FdI): con Governo Meloni cambio di paradigma, anche al Sud

“Ringrazio il signor Ministro per la risposta. I dati Istat confermano che il lavoro paga, quando si fanno scelte coraggiose e responsabili. In particolare nel Mezzogiorno si registra un incremento occupazionale significativo, accompagnato da una riduzione dell’inattività: un segnale chiaro che il cambio di paradigma voluto dal Governo Meloni funziona. E mi permetta, signor Ministro, di sottolineare come questo risultato sia il frutto di un’inversione netta rispetto alle politiche del passato. Per anni, con strumenti come il Reddito di cittadinanza, si è alimentata una logica assistenzialista che ha finito per scoraggiare l’ingresso nel mondo del lavoro, senza affrontare le vere criticità strutturali del Sud. Si sono spesi miliardi in sussidi che hanno prodotto dipendenza, ma non sviluppo. Allo stesso modo, programmi costosi e mal concepiti di incentivi a pioggia, frammentati e inefficaci, hanno spesso favorito clientele e precariato, senza incidere realmente sui tassi di occupazione. Oggi, invece, la direzione è diversa: politiche attive per il lavoro, formazione mirata, incentivi alle imprese che assumono, valorizzazione dei settori strategici del Sud come turismo, agroalimentare, energia e logistica. Non assistenzialismo, ma investimenti produttivi. Non sussidi, ma opportunità di lavoro vero. È questo il senso del cambio di rotta impresso dal Governo Meloni: non promesse elettorali trasformate in fallimenti, ma scelte concrete che stanno già dando frutti. E i numeri lo dimostrano: il tasso di occupazione cresce e, per la prima volta, il Mezzogiorno non rimane indietro ma traina la ripresa. La sfida ora è consolidare questo percorso, rafforzando ulteriormente gli strumenti messi in campo e continuando a dare centralità al lavoro, che è il più grande strumento di dignità e libertà per i cittadini”.

Lo dichiara in aula nel corso del question time il senatore di Fratelli d’Italia Filippo Melchiorre, vicepresidente della Commissione Finanze a Palazzo Madama.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.