Space economy. Amich (FdI): nuova legge è opportunità cruciale per l’Italia

“La proposta di legge sulla space economy, in esame alla Camera, rappresenta un’opportunità cruciale per l’Italia di affermarsi in questo settore, il cui valore globale supererà i 737 miliardi di euro entro il 2031. L’attuale contesto geopolitico sollecita l’Europa a sviluppare una propria autonomia strategica nel contesto dell’economia spaziale: la nostra posizione ci consente di giocare un ruolo cruciale nell’orientare queste politiche. Questa proposta di legge, colmando un vuoto legislativo che finora ha caratterizzato il nostro ordinamento, allinea la normativa nazionale con gli obblighi internazionali, rafforzando la nostra reputazione come attore affidabile. Inoltre, mira a promuovere investimenti nella nuova economia dello spazio, creando un ecosistema in cui capitali pubblici e privati operino sinergicamente, valorizzando il ruolo delle piccole e medie imprese presenti sul nostro territorio. Sostenere questo disegno di legge significa investire nel futuro dell’Italia nello spazio, contribuendo attivamente a un settore che offre straordinarie opportunità per il progresso tecnologico e l’occupazione. Voglio ringraziare il Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, e il collega Andrea Mascaretti che, anche attraverso l’intergruppo parlamentare sulla Space Economy di cui è presidente, hanno svolto un lavoro prezioso di supporto e arricchimento di questa iniziativa legislativa”.

Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia, Enzo Amich, nel corso del suo intervento in Aula durante la discussione generale sul disegno di legge ‘Disposizioni in materia di economia dello spazio’.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.