17 marzo Giornata dell’Unità nazionale, proposta di legge statale di Fratelli d’Italia. Speranzon: “Si insegni e suoni l’Inno di Mameli in tutte le scuole. L’integrazione passa anche da qui”

È stata presentata ed illustrata questa mattina in Prima Commissione Consiliare la proposta di legge statale presentata dai consiglieri regionali di Fratelli d’Italia con la quale si propone di far cantare e suonare l’Inno di Mameli in tutte le scuole primarie e secondarie della nazione in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, che cade il 17 marzo di ogni anno.
A presentare la proposta è stato il primo firmatario e capogruppo Raffaele Speranzon: “Da anni, finalmente, nelle scuole si approfondiscono i temi del Risorgimento e delle vicende storiche e sociali che hanno condotto all’Unità nazionale, alla scelta dell’Inno di Mameli e della bandiera nazionale. Insegnare e cantare il nostro Inno in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale vuole rappresentare un rafforzamento dei valori della nostra storia, di cittadinanza, di convivenza civile e di identità nazionale. Non solo: ogni anno i nostri istituti sono frequentati da un numero sempre maggiore di bambini figli di migranti di prima e seconda generazione provenienti da ogni parte del mondo; l’integrazione di questi bambini e il dovere che abbiamo nell’accompagnarli a essere o diventare orgogliosamente cittadini italiani passa anche attraverso l’insegnamento e la condivisione della nostra storia, della nostra Costituzione e di quei simboli e di quei valori che hanno portato all’Unità e alla nascita della nostra nazione. Sono orgoglioso ed onorato di aver presentato questa proposta ed è profetico che la calendarizzazione della stessa ne abbia previsto la presentazione e illustrazione proprio alla vigilia della Giornata dell’Unita Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati