Ultimi articoli

Utero in affitto: il business che guadagna sulla pelle delle donne e che dimentica i diritti dei bambini

“La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”. Questo il testo dell’articolo 29 della nostra Costituzione. Ed è proprio a quel naturale che occorre prestare attenzione quando si parla di utero in affitto e di diritti che si pensa ne dovrebbero conseguire. Perché non c’è nulla di naturale nello stipulare un contratto affinché una donna e...

Il Ponte sullo Stretto di Messina e l’area integrata metropolitana. Un attraversamento stabile necessario per lo sviluppo locale, infraregione e dell’intera area del Mediterraneo

 È questo il contesto in cui si colloca l’area metropolitana dello Stretto di Messina, tornata al centro dell’attenzione dopo l'approvazione in Consiglio dei Ministri al testo che consente l'immediato riavvio del percorso di progettazione e realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia ed il continente. Da sempre, l’attraversamento dello stretto di Messina risulta una delle maggiori criticità per l’accessibilità al...

Covid, Meloni: il popolo italiano non si è lasciato abbattere e ha trovato la forza di reagire

Oggi l'Italia onora e rende omaggio alle vittime del Covid e si stringe ancor una volta alle loro famiglie e ai loro cari. La Nazione ha affrontato uno dei periodi più difficili della sua storia. Più di tre anni fa il coronavirus è entrato nelle nostre vite e le ha sconvolte, ma il popolo italiano non si è lasciato abbattere...

17 marzo sia festa nazionale. La proposta di legge di Fratelli d’Italia.

La proclamazione del Regno d'Italia ha avuto luogo il 17 marzo 1861, con la legge n.4671 del Regno di Sardegna, con cui si dichiarava che: «Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue; Articolo unico; Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d'Italia....

Intervento del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni al XIX Congresso nazionale della CGIL

Buongiorno a tutti, ringrazio il segretario generale Maurizio Landini, ringrazio tutta la Cgil dell’invito, ringrazio anche chi mi contesta, in alcuni casi anche con degli slogan - che ho letto dalle agenzie – efficaci. “Pensati sgradita”, slogan efficace, anche se non sapevo che Chiara Ferragni fosse una metalmeccanica. Questo è un appuntamento al quale io non ho voluto rinunciare, banalmente in...

Salario minimo non è la via giusta. Estendere contratti collettivi, combattere le irregolarita’ e ridurre il carico fiscale

La nostra Costituzione sancisce all’articolo 1 che “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”, e secondo l’articolo 36 “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa”. Ed è solamente attraverso una retribuzione adeguata che i lavoratori...

Anniversario Unità, Meloni: auguri a chi ama l’Italia

DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI Oggi l’Italia celebra la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, le fondamenta robuste sulle quali la nostra comunità si erge e dalle quali essa prende ispirazione. Il 17 marzo di 162 anni fa iniziava il cammino dell’Italia come Stato unitario e si realizzava l’auspicio di un giovane genovese, visionario e...

Il Governo Meloni lancia la rivoluzione fiscale. Cambia tutto: ecco le misure principali

"L’approvazione della Delega sulla Riforma fiscale è una vera e propria svolta per l’Italia. È una riforma epocale, strutturale e organica: una rivoluzione attesa da 50 anni con importanti novità a favore di cittadini, famiglie e imprese. Con il nuovo Fisco delineiamo una nuova idea di Italia, vicino alle esigenze dei contribuenti e attrattivo per le aziende. La Riforma...

Il Telegraph: Meloni una sobria statista che ha lavorato duro per il bilancio dell’Italia

«In vista delle elezioni politiche italiane dello scorso autunno, è stata ritratta nella street art di Roma come una fascista, vestita con un'uniforme nera che richiamava i tempi di Benito Mussolini. La rivista tedesca di attualità Stern l'ha descritta in una storia di copertina come "la donna più pericolosa d'Europa". Ci sono stati avvertimenti preoccupanti sul fatto che, come...

Governo Meloni

Le notizie, gli approfondimenti e i fatti commentati.

Editoriale

Utero in affitto: la grande ipocrisia della sinistra

Non è il desiderio di maternità o paternità ad essere in discussione, un desiderio più che legittimo e condivisibile, ma il modo con cui lo si vuole realizzare. La maternità surrogata, altro bel nome accattivante per celare la reale crudeltà della pratica, non è il modo giusto per appagare il desiderio di essere genitori. Innanzi tutto occorre chiamare le cose con il proprio nome: utero in affitto e non maternità surrogata o come alcuni intelligenti e bravi e buoni e progressisti (e radicali ormai annacquati) della politica la definiscono, maternità solidale. Non è il modo giusto perché lede profondamente la dignità umana, viola il corpo della donna e lo mercifica, rende irriconoscibile il legame naturale tra madre e figlio e elide la figura materna dalla storia umana e affettiva del nascituro. L’utero in affitto funziona così: si sceglie l’ovocita, da un catalogo e con determinate caratteristiche, la proprietaria dell’ovocita infatti si può scegliere bella, alta, con gli...

Commenti

Covid: le colpe politiche dei giallorossi sono già acclarate, al di là delle inchieste

2
Il Covid torna a far parlare di sé, ma, grazie a Dio, non più per quanto riguarda il macabro conteggio quotidiano di ricoverati e...

Conservatori nel nuovo millennio, custodi del futuro

0
“Conservare il futuro”, una locuzione che, per quanto a prima vista possa sembrare un paradosso temporale o un nonsense logico, è in realtà un’immagine...

Antifascismo in assenza di fascismo: l’usato sicuro che mette tutti d’accordo

0
Si chiama antifascismo in assenza di fascismo ed è una ossessione ricorrente. È un riflesso pavloviano che sopravvive al tempo e alle epoche. Non...

Dimissioni, dimissioni! Il disco rotto della Sinistra

0
Che la sinistra italiana, a cominciare dal Partito Democratico, fosse a corto di idee e contenuti già lo sapevamo. Ma ultimamente, forse perché non...

La doppia morale di Furfaro che espone i minorenni all’odio politico.

0
Non ci avevo badato, perché non seguo le gesta di Marco Furfaro, ma leggendo i giornali scopro che per condannare gli episodi del liceo...

Politica ed Economia

Esteri e Geopolitica

Cultura

Approfondimenti