La proclamazione del Regno d’Italia ha avuto luogo il 17 marzo 1861, con la legge n.4671 del Regno di Sardegna, con cui si dichiarava che: «Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue; Articolo unico; Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861».
Queste stesse parole, poco dopo, sarebbero diventate la legge n. 1 del Regno d’Italia.
Oggi festeggiamo la nostra Italia e tutto ciò che essa rappresenta. Oggi festeggiamo quel difficile percorso che portò 162 anni fa alla creazione di una Nazione unita nel territorio e nel popolo.
È dunque significativo il fatto che proprio nella giornata odierna il gruppo di Fratelli d’Italia abbia depositato la proposta di legge per l’Istituzione della festa nazionale del 17 marzo per la celebrazione della proclamazione dell’unità d’Italia. Una iniziativa che lo stesso partito aveva già avanzato nel 2015, proprio a sottolineare l’importanza che tale compagine politica riconosce alla Patria e a tutto ciò che essa rappresenta sotto il profilo storico, culturale e sociale.
È doveroso ricordare le vicende del Risorgimento, per promuovere e difendere i valori dell’unità e dell’indivisibilità della Repubblica, così come solennemente sanciti nella Carta costituzionale.
In un’epoca così instabile come quella che stiamo vivendo, caratterizzata da crisi economiche, sociali, energetiche e sanitarie, è importante ricordare le nostre origini e la nostra storia, comprendendo il significato profondo che si cela dietro alle azioni del Risorgimento. Azioni che sono ancora troppo poco comprese dalle nuove generazioni, che invece dovrebbero conoscerle e trarne esempio, considerando, tra l’altro, che gli eroi dell’unificazioni furono proprio dei giovani.
Attraverso l’istituzione della Festa Nazionale del 17 marzo si intende creare, ancora più di ora, un momento di riflessione per tutti gli italiani, al fine di affermare e consolidare quel sentimento di unità e di identità nazionale, che rischia di perdersi a causa dei continui stravolgimenti dell’era moderna.