Agricoltura. Almici (FdI): Coltivaitalia grazie a Lollobrigida è visione strutturale per comparto centrale

“Con il piano ColtivaItalia, varato oggi dal Consiglio dei Ministri e illustrato dal Ministro Lollobrigida a Palazzo Chigi, il Governo Meloni compie una scelta chiara: investire con coraggio sull’agricoltura italiana. Un miliardo di euro per rafforzare la filiera, sostenere le imprese e garantire la nostra sovranità alimentare. Un piano ambizioso che interviene su più fronti con misure concrete e risorse mirate. Penso ai contratti di filiera per il frumento, con crediti d’imposta dal 20% al 40% e prezzi stabiliti per tutta la durata del contratto (da 3 a 5 anni), per tutelare il reddito degli agricoltori e contrastare le oscillazioni del mercato. Parliamo poi dei 8.417 ettari di terreni agricoli in comodato gratuito per 10 anni ai giovani tra i 18 e i 41 anni, con possibilità di acquisto al 50% del valore iniziale. Viene poi garantito l’accesso al credito agevolato per giovani e donne in agricoltura, per favorire il ricambio generazionale in un settore dove l’Italia è solo 20ª in Europa per titolari under 40 e si stabilisce una moratoria di 12 mesi sui mutui per le imprese colpite da epizoozie, a tutela della sostenibilità economica delle aziende zootecniche. Digitalizzazione e ricerca, con investimenti in aeromeccanica di precisione, intelligenza artificiale e meccatronica, e l’assunzione di 45 ricercatori CREA per potenziare l’innovazione nel settore agricolo. ColtivaItalia non è uno slogan: è una visione strutturale per un comparto che rappresenta identità, lavoro e futuro. Con Fratelli d’Italia e il Governo Meloni, l’agricoltura italiana torna finalmente al centro dell’agenda politica, non con parole, ma con investimenti reali e strategie di lungo periodo”.

Lo dice Cristina Almici, deputato di Fratelli d’Italia in Commissione Agricoltura alla Camera.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.