“Il DDL Coltivaitalia presentato dal Ministro Lollobrigida in Consiglio dei Ministri quest’oggi mette oltre 1 miliardo di euro a disposizione del settore primario, ribadendo con forza come il governo abbia intrapreso un percorso preciso basato su strategie e visioni di lungo periodo, le stesse che hanno contraddistinto la politica del dopoguerra e, inizialmente, la visione della politica agricola comune. Il Coltivaitalia, collegato alla legge di Bilancio per il 2025, interviene su sovranità alimentare, zootecnia, giovani, innovazione, imprese, ricerca e innovazione, tracciando la rotta per il futuro con quelle che sono le priorità da sostenere per l’agricoltura di domani. All’opposizione, anche con atti a mia prima firma, come Fratelli d’Italia, abbiamo sempre evidenziato la mancanza di misure e strategie per le materie prime agricole e il ministro Lollobrigida tra i suoi primi atti ha in questo senso istituito nel bilancio 2023 il Fondo sovranità alimentare, dedicato proprio allo sviluppo di filiere strategiche connotate da una particolare fragilità.
Questo intervento è ora rifinanziato per 300 milioni di euro, come nel caso del sostegno agli allevamenti italiani della filiera di carne bovina, per ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni straniere ed altri 300 milioni di euro per un Piano olivicolo nazionale che permetterà di ripristinare la capacità produttiva delle nostre aziende. Si punta su un potenziamento dei contratti di filiera per stabilizzare i prezzi sul frumento dai 3 ai 5 anni, si investono 150 milioni di euro nell’accesso al credito ed alla terra per i nostri giovani, si interviene contro la parcellizzazione fondiaria dando nuove prospettive ai terreni abbandonati e silenti. Si investe nella digitalizzazione delle aziende del CREA e nelle aziende degli istituti agrari, si sospendono le rate dei mutui delle aziende agricole colpite da epizoozie e si forniscono importanti chiarimenti normativi per il mondo del vino. Dove l’Europa, in modo miope, insiste nel tagliare le risorse per l’agricoltura, Coltivaitalia rilancia l’impegno di un Governo e di tutti noi che riteniamo questo settore un asset irrinunciabile e fondamenta del nostro benessere. Grazie al ministro Lollobrigida per l’attenzione riservata al comparto, non mancheremo di fare la nostra parte per garantire l’attuazione di questa autentica dichiarazione d’amore per l’agricoltura italiana.”
Così in una nota l’On. Maria Cristina Caretta di Fratelli d’Italia, Vicepresidente della Commissione agricoltura a Montecitorio