“Nella seduta di question time di oggi, il Ministro Lollobrigida ha illustrato uno scenario desolante, negli ultimi anni abbiamo infatti assistito alla perdita del 24% delle aziende agricole europee, cifra che arriva al 30% in Italia, con picchi del 40% nel sud Italia. Scenario analogo anche nel mondo della pesca, il tutto figlio di politiche ideologiche scellerate portate avanti sì dall’ideologismo verde dell’Europa, ma anche dal silenzio assenso espresso dagli ultimi governi i quali hanno sempre in qualche modo visto il Partito Democratico protagonista nell’accettare un ruolo dell’Italia prona e non protagonista in UE. In un anno e mezzo di Governo come maggioranza e come Governo Meloni è stato fatto molto, tanto per far ripartire un comparto che ha ottenuto un’eredità terribile. Penso ai buchi lasciati nel comparto assicurativo per quasi 300 milioni di euro nelle scorse campagne assicurative, dove il Ministro Lollobrigida ha dovuto reperire le risorse, o alla proposta di modifica della PAC per smantellare questo sistema ingiusto che incentiva a non lavorare e non produrre. Il Ministro ha quindi ricordato le iniziative portate avanti dal Governo per garantire la trasparenza dei prezzi in agricoltura e l’input europeo per una normativa UE sulle pratiche sleali ancora più dura. Tutto questo fa parte di un percorso partecipato da Regioni, agricoltori ed associazioni di categoria e rappresentanza dei lavoratori, gli stessi attori per cui il Governo Meloni lavora sin dal primo giorno del suo insediamento, al contrario di altri, forse troppo accecati da un’ideologia totalmente dissociata dalla realtà. Il collega Vaccari, prima di sparare sentenze dovrebbe forse guardare a ciò che il suo partito ed i governi di cui ha fatto parte hanno avallato sinora”. Così in una nota Monica Ciaburro, deputato di Fratelli d’Italia