“Questo nuovo impianto è il perfetto esempio di economia circolare, di transizione ecologica e di valorizzazione del mondo agricolo. Da una parte c’è la partecipazione alla società di quasi 120 aziende agricole che quotidianamente mettono a disposizione della produzione di biogas il letame, i liquami e la pollina prodotte nei loro stabilimenti, riducendo i problemi di smaltimento; dall’altra c’è un sistema in grado di autoalimentarsi e di produrre biometano per i mezzi di trasporto e anidride carbonica per l’industria alimentare. Il materiale “digerito” dall’impianto viene poi utilizzato come compost dalle stesse aziende agricole e dai territori limitrofi. Con questa soluzione si lancia un grande segnale di attenzione alle tematiche energetiche ed ambientali, valorizzando al tempo stesso il lavoro degli agricoltori e degli allevatori, troppo spesso additati tra i principali fattori di inquinamento e oggi invece, ancora una volta, dimostratisi in prima linea nella difesa dell’ambiente”: così il senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, intervenuto questa mattina all’inaugurazione del nuovo impianto di biometano realizzato da Iniziative Biometano a Schiavon, nel Vicentino.
Il taglio del nastro è stato preceduto da una tavola rotonda che ha visto tra gli altri la partecipazione di Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti e Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. A concludere, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida.