Agricoltura, De Carlo (FdI): positivi i primi risultati della cabina di Regia interforze sui controlli agroalimentari

“I risultati del primo report della Cabina di Regia interforze sui controlli agroalimentari sono decisamente positivi. Si tratta di un’operazione fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini, ma anche per difendere l’integrità delle imprese italiane che lavorano con impegno e serietà”: il senatore Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, commenta così i dati relativi al primo rapporto settimanale sull’attività della Cabina voluta dal Governo Meloni e dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

“I controlli sul grano duro destinato all’alimentazione umana e quelli nei porti sulla tracciabilità dei prodotti consentono infatti l’arrivo di merci di qualità, tutelando i consumatori e punendo chi cerca di aggirare le regole. Quando parliamo di agroalimentare, parliamo certo di lavoro, di economia, di produzione, ma soprattutto parliamo di salute, di ambiente e di benessere: questo tipo di verifiche permette di mantenere alto il livello di qualità dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole”, conclude De Carlo.

Il programma straordinario di controllo “Grano duro” ha portato al controllo di 19 motonavi e di 11 operatori; 21 i campioni prelevati, quasi tutti corrispondenti alle norme vigenti, ad eccezione di un campione di origine turca, risultato non conforme ai limiti previsti per l’agricoltura biologica. I controlli per il contrasto delle pratiche commerciali sleali e a tutela del made in Italy hanno invece interessato i porti di Bari, Catania, Palermo, Pozzallo e Olbia, con controlli di tracciabilità su 15 operatori; ortofrutta, carni, prodotti lattiero-caseari e oleari le merci interessate”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati