Il Comitato speciale Agricoltura oggi a Bruxelles, su impulso dell’Italia grazie all’attento e scrupoloso lavoro del Ministro Lollobrigida, ha dato il via libera ad una riformulazione della Politica Agricola Comune, fortemente voluta dal nostro Governo. Il Presidente Meloni e il Ministro Fitto hanno sostenuto l’impegno del nostro Ministro dell’agricoltura, un lavoro di squadra che ha portato ad un risultato atteso e sostanziale per l’intero settore dell’agricoltura europea. Le proposte italiane guidano il corso di questa attesa e fondamentale riforma della quale tutti gli agricoltori italiani devono andare fieri. La riduzione degli oneri amministrativi e una maggiore flessibilità su vincoli ambientali sono due importanti risultati ottenuti. Molti i dispositivi di revisione come le proposte all’architettura verde della Pac, la rotazione delle colture e copertura del suolo necessari a ricevere i fondi Ue; deroghe temporanee e mirate a determinati requisiti di condizionalità in caso di condizioni climatiche impreviste, che impediscono agli agricoltori di rispettarli. Importante la revisione che riguarda l’esenzione per le piccole aziende agricole di meno di 10 ettari. Un passo decisivo per cambiare le regole comunitarie che riguardano il comparto agricolo e questo grazie al lavoro del Governo italiano.
Così in una nota la Senatrice di Fratelli d’Italia Anna Maria Fallucchi.