“L’ingresso ufficiale dell’Italia nel gruppo For Forest+, cooperazione transnazionale per la valorizzazione delle risorse boschive che pone il bosco al centro dell’azione delle istituzioni, e che, in rappresentanza dell’Italia, ho siglato ieri a Maribor in Slovenia, rappresenta un valore aggiunto anche per la Toscana. Per il governo Meloni, fortemente voluta dal ministro Francesco Lollobrigida, l’attuazione di politiche forestali integrate, caratterizzate da visione e sostenibilità, sono una priorità per la nostra regione più che mai necessaria, date le scelte ideologiche fatte seguendo le indicazioni dell’Ue, che hanno portato ad appesantire gli aspetti burocratici e amministrativi a carico delle aziende, senza garantire un concreto sostegno per la formazione, come il consigliere regionale toscano di Fratelli d’Italia Alessandro Capecchi ha, con puntualità, evidenziato, durante la discussione sulla modifica della disciplina regionale toscana sul taglio del bosco.
Una pianificazione integrata, il sostegno alla formazione professionale, incentivare la ricerca e l’innovazione nel settore forestale coinvolgendo le imprese, obiettivi che accomunano i paesi che hanno aderito a For Forest+, sono quegli indirizzi che rappresentano un’opportunità per aree interne come la montagna pistoiese, l’Amiata o la Garfagnana. Le aziende di quei territori rappresentano non solo un presidio socio economico ma anche di tutela del rischio idrogeologico. Nel mio intervento a Maribor ho sottolineato quanto il governo sia fortemente intenzionato a valorizzare proprio le filiere collegate alle risorse boschive, quali sono il legno e i frutti del sottobosco, realtà che possono determinare ricadute positive sull’occupazione e sulla permanenza stessa delle comunità nelle aree interne. I nostri boschi toscani sono un valore per il bene comune e motore di sviluppo sostenibile che, come istituzioni, abbiamo il dovere di salvaguardare con politiche di tutela e valorizzazione”. Lo scrive, in una nota, il sottosegretario al Masaf Patrizio La Pietra.