Agricoltura. La Salandra (FdI), la crisi delle produzioni si vince con la scienza, non con slogan ideologici

“Il primo raccolto di riso ottenuto con le Tecniche di Evoluzione Assistita segna un momento storico per l’agricoltura italiana. Un traguardo che certifica la bontà e la lungimiranza della strategia agricola portata avanti dal Governo Meloni, con il fondamentale impulso del ministro Francesco Lollobrigida, rispondendo concretamente ai bisogni del nostro sistema agroalimentare.

In un contesto segnato da cambiamenti climatici, crisi delle produzioni e ideologizzazione del dibattito ambientale, le TEA e la ricerca rappresentano la migliore risposta possibile agli ecovandali affermandosi come solida alternativa che tiene insieme tradizione e innovazione, perfettamente coerente con la nostra identità. La ricerca è un’opportunità da cogliere con coraggio e visione.

Lo dico con orgoglio da pugliese e da foggiano: la mia terra ha scritto pagine fondamentali della storia agricola nazionale con il senatore Cappelli e Nazareno Strampelli, padre del grano duro italiano, ed è la sede del CREA che seppe far germogliare due spighe dove prima ne cresceva una sola. Oggi, con il riso TEA, quella vocazione all’eccellenza torna protagonista, grazie anche al Senatore Luca De Carlo, che ha lavorato con determinazione sul fronte normativo”.

Lo fa sapere in una nota il deputato di Fratelli d’Italia Giandonato La Salandra, componente della Commissione Agricoltura della Camera.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.