Agricoltura. Sottosegretario La Pietra, a Bruxelles per ribadire valore della dieta mediterranea e della cucina italiana

“Parlare di dieta mediterranea significa parlare di prodotti agroalimentari di qualità, quindi di cibi freschi e naturali nei quali non ci sono prodotti ipertrasformati o di laboratorio. In Italia abbiamo oltre 800 prodotti di denominazione e più di 5000 prodotti tipici che rappresentano la nostra ricchezza e la nostra qualità”. 

Queste le prime parole del sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra, nel suo intervento a Bruxelles al convegno “Dieta Mediterranea: Salute, Sostenibilità e Innovazione Alimentare”, un evento che si pone in linea con altre iniziative del governo Meloni e del ministro Lollobrigida tese a valorizzare il patrimonio nazionale agroalimentare, la dieta mediterranea e la cucina italiana. 

“In un contesto ad alta competitività – ha inoltre dichiarato il sottosegretario La Pietra -, in cui si ricerca la sicurezza dell’approvvigionamento, la sostenibilità ambientale, le logiche economiche incentrate sui rapporti negli scambi commerciali, le dinamiche sociali legate alla salvaguardia del patrimonio culturale, anche gastronomico, quelle legate alle migrazioni e quelle sanitarie, la valorizzazione della dieta mediterranea non è solo possibile, ma doverosa da parte del sistema Italia e delle istituzioni che la rappresentano. In questo scenario si evidenzia ancora di più il valore della candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, fortemente voluta dal ministro Lollobrigida e da tutto il governo Meloni, in quanto la cucina italiana rappresenta la storia, la cultura e le tradizioni italiane, trasmesse di generazione in generazione. La candidatura della cucina italiana – ha concluso il sottosegretario La Pietra -, fondata sulla ricchezza agroalimentare contenuta nella dieta mediterranea, è quindi un passo importante per celebrare la sua ricchezza e la sua importanza, non solo per l’Italia, ma per tutto il mondo”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.