Agricoltura. Sottosegretario La Pietra, Il futuro del riso e di tutta l’agricoltura europea passa da una vera unione di intenti

“L’agricoltura è di nuovo al centro del dibattito politico italiano ed europeo e quest’attenzione vale anche per il settore risicolo. Dopo aver riunito a Vercelli, in occasione di Risò, le delegazioni internazionali dei Paesi europei produttori di riso, insieme al ministro Lollobrigida abbiamo voluto incontrare gli addetti agricoli delle nostre ambasciate e le associazioni degli agricoltori, Coldiretti, Confagricoltura e Cia, per proseguire il confronto sulle linee politiche che consentiranno al comparto di affrontare le sfide commerciali del futuro. Si può essere o meno d’accordo sull’operato del Masaf e del governo Meloni sui temi del mondo agricolo, ma quel che è certo che grazie al nostro lavoro, in Italia e in Europa si è finalmente tornati a parlare di agricoltura. Il nostro impegno, oggi a Vercelli, così come in tutti i contesti nazionali ed internazionali, è che la ritrovata attenzione nei confronti degli agricoltori si traduca in azioni concrete, a partire dalla difesa del cibo di qualità e del lavoro di tutte le filiere. Sforzi lavorativi e produttivi troppo spesso minacciati dalla concorrenza sleale di Paesi extra UE, che importano prodotti in Europa senza attenersi ai nostri standard produttivi, sociali, ambientali e di rispetto dei lavoratori. Il tema centrale che l’Italia vuole mettere al centro del dibattito politico europeo è la reciprocità negli scambi commerciali e le clausole di salvaguardia. La politica è dialogo, a volte anche compromesso, ma non su questi temi strategici. Sul futuro della risicoltura e in generale dell’agricoltura, non siamo disponibili a fare sconti, perché il prezzo insostenibile lo dovrebbero pagare i nostri agricoltori e tutti i cittadini italiani ed europei”.

È quanto dichiara il sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra, a margine degli incontri odierni con le associazioni agricole, in occasione della manifestazione Risò, Festival Internazionale del Riso, in corso a Vercelli.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.