“L’Italia considera la regione Asia-Pacifico non solo come un mercato di scambio, ma come un partner fondamentale nella creazione congiunta di un futuro sostenibile. In questo contesto, il ruolo del settore privato non è mai stato così fondamentale. Quando gli investimenti privati sono allineati in modo strategico agli obiettivi di sviluppo, essi agiscono da moltiplicatori di impatto: stimolano l’innovazione, e potenziano la disponibilità di servizi essenziali e la scalabilità delle soluzioni”.
Lo ha dichiarato il Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, on. Lucia Albano, durante il suo intervento al seminario “Doing Business in Asia: Opportunità e storie di successo italiane”, nell’ambito della 58esima Riunione annuale della Banca Asiatica di Sviluppo, evento organizzato dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Riguardo all’impegno italiano, ha affermato: “L’architettura istituzionale italiana incarna questa visione. Il nostro sistema integrato – che include il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’ICE, CDP, SACE, SIMEST e altri attori – agisce come un ponte tra le opportunità e la loro concreta realizzazione. Questo ecosistema fornisce alle imprese italiane un supporto completo per operare in mercati ad alto potenziale, ma complessi, contribuendo in maniera significativa alle priorità di sviluppo dei Paesi partner”.
Rivolgendosi alle imprese ha aggiunto: “Alle nostre aziende italiane dico che questo è il momento di agire. Le opportunità sono concrete e il sistema di supporto è attivo e pronto a sostenervi. Che vi troviate all’inizio del vostro percorso internazionale o stiate espandendo la vostra presenza, non siete soli. Le istituzioni qui presenti sono pronte a collaborare con voi, ad aprire nuove porte, a ridurre i rischi e a guidarvi nel percorso che va dall’ambizione al risultato”.
Infine, il Sottosegretario ha riconosciuto il ruolo cruciale della Banca Asiatica di Sviluppo e ha ribadito l’impegno dell’Italia nella regione: “La Banca Asiatica di Sviluppo continua a essere un partner cruciale nella promozione dello sviluppo sostenibile in Asia e nel Pacifico. L’Italia è presente, come partner affidabile, creativo e impegnato nel vostro percorso di sviluppo. Siamo determinati a rafforzare ulteriormente la nostra collaborazione”.