Alibaba lancia il credito sociale verde a Davos.

Il gigante tecnologico Cinese Alibaba sta sviluppando un “tracker dell’impronta di carbonio individuale” per monitorare le azioni del pubblico, ha annunciato martedì il presidente dell’azienda al Forum economico mondiale di Davos, in Svizzera.

Intervenendo alla conferenza “Strategic Outlook: Responsible Consumption” a Davos, il presidente del Gruppo Alibaba J. Michael Evans ha dichiarato che la sua azienda introdurrà più sistemi di sorveglianza in Cina per inaugurare un futuro cosiddetto più verde.

“Stiamo sviluppando attraverso la tecnologia la capacità dei consumatori di misurare la propria impronta di carbonio… dove viaggiano, come viaggiano, cosa mangiano, cosa consumano sulla piattaforma”, ha dichiarato Evans.

L’ex banchiere di Goldman Sachs ha soprannominato il progetto “tracker dell’impronta di carbonio individuale”, dicendo: “Restate sintonizzati, non è ancora operativo ma è qualcosa su cui stiamo lavorando”.

Il presidente di Alibaba Group ha detto che la piattaforma di e-commerce, che opera in modo simile ad Amazon ed eBay – entrambi non operano nel Paese comunista – fornirà i dati ai commercianti e ai singoli utenti.

Evans non ha rivelato se i dati saranno condivisi con il governo, tuttavia, come tutte le aziende cinesi, Alibaba è obbligata per legge a fornire i dati al PCC, in quanto avrebbe subito pressioni in tal senso nel gennaio dello scorso anno.

Il potere che il governo centrale ha sull’azienda è stato dimostrato pubblicamente anche dalla “scomparsa” del miliardario fondatore di Alibaba Jack Ma nel 2020, dopo aver espresso critiche al modello economico comunista. Sebbene sia riapparso brevemente nel 2021, Ma avrebbe perso circa 10 miliardi di dollari dal suo patrimonio netto.

Oltre a creare un tracker delle emissioni di anidride carbonica, Evans ha dichiarato che l’azienda sta sviluppando un sistema di mappe per i “viaggi ecologici”, in cui alle persone verrà fornito “il percorso migliore, il percorso più efficiente e la forma di trasporto più efficiente e poi, se sfrutteranno queste raccomandazioni, daremo loro dei punti bonus che potranno riscattare altrove sulla nostra piattaforma”.

“In questo modo sono incentivati a fare la cosa giusta anche se hanno l’opportunità di fare la cosa sbagliata”.

Evans non ha precisato quale tipo di viaggio rappresenterebbe la “cosa sbagliata” secondo Alibaba.

La proposta ha suscitato paragoni con il controverso sistema cinese di punteggio di credito sociale, che ha visto milioni di persone escluse dai viaggi per aver infranto i codici comportamentali di Pechino.

È stata anche derisa alla luce del fatto che ogni anno migliaia di jet privati trasportano le élite globali al World Economic Forum per godere dei lussi della località sciistica svizzera.

È interessante notare che il presidente del Gruppo Alibaba ha dichiarato che lo scopo dell’introduzione delle misure di tracciabilità verde “non è quello di fare soldi”, ma piuttosto di “contribuire ai nostri impegni ESG”.

Le classifiche ambientali, sociali e di governance (ESG), che sono state anche paragonate al sistema di credito sociale cinese, sono state promosse da BlackRock e da altre grandi società di investimento come mezzo per spingere le aziende a rispettare i diktat di Wake sull’ambiente e su principi di sinistra come “diversità, equità e inclusione”.

J. Michael Evans ha dichiarato martedì che “tutti i marchi con cui parliamo sono interessati all’ESG”, suggerendo che lo schema del “capitalismo woke” è penetrato anche nella Cina comunista.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati