Visita a Coriano questa mattina del Commissario straordinario per la ricostruzione, Fabrizio Curcio. Presente il sindaco Gianluca Ugolini, la senatrice di Fratelli d’Italia e vicesindaco di Coriano Domenica Spinelli, la giunta e i consiglieri comunali. Dopo un primo incontro in municipio, gli amministratori si sono trasferiti con il Commissario Curcio incaricato dal Governo nella gestione dell’emergenza post- alluvione in Emilia Romagna, Toscana e Marche, accompagnati dal responsabile Lavori Pubblici del comune di Coriano, Cristian Depaoli, nella frazione di Cavallino, segnata da un consistente movimento franoso. Il sopralluogo, richiesto dall’amministrazione comunale al Commissario Curcio, si inserisce nell’attività di prevenzione e riduzione dei rischi dai fenomeni atmosferici per la completa messa in sicurezza del territorio. Nello specifico, l’attenzione di stamane, è stata incentrata sulla situazione di criticità che interessa un’area vasta sulla quale agire e programmare interventi di messa in sicurezza. L’incontro odierno è stato anche l’occasione per tracciare il punto degli interventi in corso e in partenza a seguito dell’alluvione del maggio 2023 e finanziati dal governo con ordinanze commissariali.
“Ringraziamo il Commissario per aver accettato il nostro invito ed essere venuto personalmente a Coriano dopo una sua prima visita in provincia di Rimini ad inizio luglio – hanno dichiarato gli amministratori – Affrontare il futuro con delle certezze in termini di prevenzione ed interventi fattibili è la leva giusta per amministrare con strumenti adeguati alle esigenze dei cittadini e del territorio. Nello specifico per la frana di Cavallino abbiamo chiesto al Commissario di inserirlo nell’ambito di un’attività di pianificazione strategica per dare risposte concrete e certe a questa problematica del nostro territorio, in un’ottica di prevenzione ed eliminazione del rischio”.
La senatrice di Fratelli d’Italia Domenica Spinelli, esprimendo apprezzamento per il lavoro straordinario svolto finora dal governo Meloni e per le risorse e gli strumenti messi a disposizione, ha sottolineato l’importanza del messaggio del Ministro Musumeci per la prevenzione dei territori. “Oggi” ha aggiunto la senatrice Spinelli “assieme al Commissario qui presente, vogliamo incentrare il nostro focus sulla necessità di una stretta collaborazione tra le Istituzioni, per far prendere consapevolezza nei confronti di interventi strategici mirati nei luoghi dove i cittadini vivono con molta apprensione. Il tema della prevenzione è fondamentale e siamo pronti a fare la nostra parte come Comune per collaborare proficuamente alla risoluzione dei problemi”.
Il Commissario Fabrizio Curcio ha comunicato che, dei 2,8 miliardi stanziati per la ricostruzione pubblica, restano ancora disponibili circa 75 milioni di euro oltre alla somma di circa 100 milioni di euro per gli eventi relativi al 2024. È comunque in corso una verifica sullo stato di avanzamento dei lavori già finanziati, con l’obiettivo di recuperare risorse da progetti mai avviati e non più prioritari. La riallocazione dei fondi e l’assegnazione delle risorse residue seguirà criteri basati sull’urgenza e sulla rilevanza strategica delle opere. Curcio ha inoltre precisato che, a partire dal 2027, sarà operativo un miliardo di euro destinato a interventi di mitigazione del rischio, da ripartire tra le regioni interessate (Emilia-Romagna, Toscana e Marche). Ha concluso invitando i Comuni a contribuire alla pianificazione delle opere strutturali per la sicurezza idraulica e idrogeologica, da proporre per l’inserimento nei piani pluriennali.