Ambiente. De Carlo (FdI): Ispra conferma inquinamento non prodotto da stella ma da industrie. Colpire Nazioni con modelli sbagliati

“Quello che abbiamo sempre sostenuto ora è messo nero su bianco anche dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA: non sono gli allevamenti italiani il problema delle emissioni di gas, ma il traffico e la produzione industriale. Invece che colpire i virtuosi allevatori italiani, si colpiscano quelle nazioni che adottano metodi intensivi decisamente inquinanti”.

Lo dichiara il senatore e responsabile nazionale del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo, commentando i dati diffusi dall’ente di ricerca nazionale in merito alle emissioni di gas serra a livello nazionale, che nel 2020 ha visto un calo di quasi il 10 per cento.

“Potremmo chiamarlo effetto-Covid: questo calo è infatti dovuto soprattutto alle chiusure e al lockdown che hanno segnato lo scorso anno. Mentre le fabbriche e le scuole venivano chiuse, con relativo stop o calo di utilizzo per i mezzi di trasporto, gli allevamenti hanno continuato la loro attività, evidenzia De Carlo. Sono poi gli stessi dati dell’ISPRA a confermare questa analisi: l’agricoltura “pesa” sulle emissioni appena il 7 per cento, mentre l’industria il 44,7 per cento e i trasporti il 24,5 per cento”.

De Carlo ribadisce quindi la sua difesa degli allevatori italiani: “Offrono prodotti di altissima qualità con un modello produttivo sempre più green. Questo però accade in Italia e in molte nazioni europee: ci sono però realtà nel mondo – penso alla Cina, all’India o agli Stati Uniti – dove il modello predominante è quello intensivo, ed in quel caso la produzione di emissioni è certamente più rilevante. Ecco perché non bisogna continuare a penalizzare i nostri produttori, che sono già impegnati nella massima ricerca della tutela ambientale, ed intervenire invece a livello internazionale per portare la produzione di questi paesi a modelli più sostenibili”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati