Ambiente. De Carlo (FdI): transizione industriale va accompagnata

“Al fine di perseguire un’economia circolare, Commissione europea e Parlamento europeo stanno producendo a ritmi senza precedenti regolamenti e direttive che rischiano di condizionare una già fragile economia minata dal Covid prima e dalla guerra poi. Un volume appena uscito, ‘Greening Europe’, ci dice che per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica si stima un investimento annuo tra i 360 e i 450 miliardi per almeno il prossimo decennio. Si pone allora un interrogativo: come tutelare il nostro sistema industriale da norme il più delle volte caratterizzate da una forte componente ideologica?”. Se lo chiede, intervenendo oggi al convegno “Regolamento imballaggi e impatto per la filiera del packaging” che si tiene a Paese (TV), il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della commissione Agricoltura di Palazzo Madama. Che aggiunge: “Una risposta l’ha data oggi a Bruxelles il presidente Giorgia Meloni, ossia difendere la competitività del nostro sistema rimettendo in discussione le scelte fatte finora. E su questo, come mai prima d’ora, l’Esecutivo sta lavorando con ben tre ministri, Fitto, Urso e Lollobrigida”. Il senatore di FdI sottolinea poi il ruolo del Parlamento, che “deve diventare la sede naturale per un nuovo confronto e sintesi tra politiche industriali e ambientali”. De Carlo infine afferma che “la commissione che presiedo si farà carico di coordinare con il collega della commissione Ambiente un momento di confronto con le categorie produttive, con l’obiettivo di riscrivere le regole per accompagnare questa importante transizione industriale”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati