“L’Italia è il campione europeo del riciclo della carta. Per questo ho voluto proporre l’istituzione della giornata del riciclo della carta, perché chi è più avanti ha la responsabilità di continuare a tenere alta l’attenzione sull’economia circolare. Così quando mi è stato proposto di lavorare insieme per costruire questa Giornata sul riciclo della carta mi è sembrata una proposta molto utile e interessante. Attualmente la proposta di legge, a mia prima firma, è incardinata presso la commissione Ambiente della Camera in attesa del parere della ragioneria di Stato. Confido in una rapida approvazione in commissione, dove si profila un’ampia maggioranza su questa proposta. Confidiamo, quindi, che il prossimo anno il 18 settembre 2026 potremmo avere la prima ufficiale Giornata nazionale del riciclo della Carta che non a caso prevede come luogo centrale di celebrazione Assisi, la casa di San Francesco patrono d’Italia e primo vero “ecologista”. Il senso della proposta di legge è quello di affermare un primato, ma pure che l’Italia non si adagia sugli allori e benché abbiamo già superato gli obiettivi europei di riciclo della carta al 2030 già nel 2023, è necessario tenere alta la guardia sullo sviluppo dell’economia circolare. E aggiungo magari stimolare a maggiori successi nel riciclo di materia nelle altre frazioni”.
Lo ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia Massimo Milani, segretario della commissione Ambiente della Camera, primo firmatario della Pdl, in occasione dell’evento dedicato alla Giornata nazionale del riciclo della carta presso il Sacro Convento di Assisi nell’ambito del “Cortile di Francesco.”