Attentato a Nizza: stasera Fidanza (FdI) a videoconferenza Riva Destra con Sofo (Lega), Magdi Allam e dalla Francia, Thibaut (RN-Le Pen). 

“Si terrà stasera, lunedi 2 novembre, alle ore 21, una videoconferenza organizzata da Riva Destra sul problema del terrorismo di matrice islamica dopo l’attentato di Nizza. Interverranno Carlo Fidanza, Capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, Vincenzo Sofo, europarlamentare della Lega, Magdi Cristiano Allam, giornalista e autore del libro ‘Stop Islam’, Thibaut de La Tocnaye, consigliere regionale della Provenza e membro dell’Ufficio Nazionale del Rassemblement National (già Front National), oltre agli esponenti di Riva Destra Angelo Bertoglio e Fabio Schiuma, quest’ultimo componente del Dipartimento Nazionale Organizzazione di FdI. Introdurranno le promotrici dell’incontro Maria Grazia Fria, consigliere comunale di FdI a La Spezia e Loredana Vaccarotti di Riva Destra Viterbo. Moderera’ Enrico Kauffmann di Riva Destra”.
È quanto annuncia una nota di Riva Destra, movimento nato nel 1994 dal primo storico circolo di Alleanza Nazionale.
“Su quanto avvenuto a Nizza -si legge in una nota di Riva Destra- esprimiamo solidarietà al popolo francese e chiediamo il blocco navale subito. Inoltre raccogliamo il grido d’allarme delle forze di polizia che gia’ da tempo hanno segnalato al Ministro Lamorgese la pericolosità di utilizzare il foglio di via, previo processo di accertamento e di tracciabilita’ dell’immigrato nei suoi spostamenti come strumento di gestione dell’immigrazione clandestina.
Riva Destra -continuano i promotori- sul tema dell’emergenza terrorismo ha sempre tenuto alta l’attenzione promuovendo sui territori un ciclo di incontri sull’emergenza terrorismo attraverso Cristiano Magdi Allam e sul tema non abbiamo mai abbassato la guardia.
Oggi -conclude la nota- di fronte a quanto è successo e visto che si sta parlando di un lockdown europeo per sconfiggere il Coronavirus noi ne chiediamo uno altrettanto sull’immigrazione clandestina e contro il terrorismo, ribadendo che la questione della difesa dei confini europei che oggi è a carico dell’Italia di fatto divenga realmente un tema emergenziale che riguarda tutta Europa”

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.