Audizione del Ministro Franco in Senato. De Carlo (FdI): “Transizione ecologica tuteli agricoltura e allevamento italiani”

“Come intende il Governo coniugare la transizione ecologica con la tutela dell’agricoltura italiana?”: questa la domanda posta in Commissione Bilancio del Senato dal senatore e responsabile del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d’Italia Luca De Carlo al Ministro dell’Economia e Finanze, Daniele Franco, nel corso dell’audizione del Ministro di questa mattina sul Recovery Plan.
“L’agricoltura e l’allevamento italiani sono tra i meno impattanti e i più sostenibili a livello mondiale, e realizzano prodotti che tutto il pianeta ci invidia e prova senza successo a copiarci”, sottolinea De Carlo. “Nonostante questo, pochi giorni fa il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha messo nel mirino i costi in termini di risorse naturali per la produzione di carne, ben sapendo che non sono questi i modelli a cui fa riferimento la produzione zootecnica italiana”.
Secondo recenti dati della FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, infatti, produrre un chilo di carne bovina in Italia comporta l’emissione di un quinto della Co2 emessa per produrre la stessa quantità di carne negli Stati Uniti o in Asia; inoltre, per realizzare in Italia questo stesso chilo di carne è sufficiente appena il 5% dell’acqua utilizzata in altri paesi.
“Credo sia quindi fondamentale” conclude De Carlo “capire se questo Governo intende tutelare una delle nostre eccellenze a livello mondiale, promuovendone gli aspetti virtuosi e permettendo agli imprenditori di poter sperare di vedere la luce in fondo a questo tunnel che, tra crisi economica, calamità meteo e pandemia,sembra davvero non avere fine”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati