Contributi per l’acquisto di animali e per l’attrezzatura necessaria alla loro gestione: l’Unione Montana Centro Cadore ripropone a distanza di oltre 10 anni il bando per sostenere gli agricoltori hobbisti del proprio territorio.
Un’iniziativa proposta con convinzione dal senatore e sindaco di Calalzo di Cadore Luca De Carlo, responsabile nazionale del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d’Italia e già promotore del precedente bando nel 2010 in qualità di assessore all’ambiente dell’Unione Montana: “In questo momento è fondamentale aiutare il settore primario e tutti coloro che intendono investire nell’agricoltura. È un segnale importante per tutti i piccoli hobbisti presenti sul territorio: siamo consci dell’importanza del loro ruolo, la ruralità è parte fondamentale della nostra cultura e spesso le istituzioni sostengono chi fa dell’agricoltura la propria attività principale. Con questo bando, si vuole aiutare anche chi lo fa semplicemente per passione; come Unione Montana abbiamo quindi deciso di intervenire per aiutare i cadorini a curare il proprio territorio, oltre che a promuovere il recupero, il mantenimento e la valorizzazione delle tradizioni e dei prodotti tipici locali”.
De Carlo sottolinea come nel precedente bando, che registrò un’altissima partecipazione, si guardasse solo all’acquisto di erbivori, mentre oggi si ampliano gli interventi a sostegno dell’ambiente: “Abbiamo introdotto nel bando anche contributi per l’acquisto di galline e avicoli in generale, per ridurre il conferimento di rifiuto umido, e di api, fondamentali per l’agricoltura e la natura con il loro lavoro di impollinazione. Grande novità è poi l’estensione del contributo all’acquisto di attrezzature, che vanno dai recinti elettrificati per il bestiame alle arnie delle api fino ai pollai”.
Il bando – che può contare su un fondo complessivo di 20mila euro – è aperto a soggetti privati, associazioni, gruppi di volontariato o comitati che risiedono o che svolgono la propria attività nel territorio dell’Unione Montana Centro Cadore e che non svolgono attività agricola a titolo principale.
Il contributo sarà concesso per l’acquisto di animali – ovini, caprini, equini, bovini, avicoli o api e di attrezzature per la loro gestione. Verranno concessi fino a 7 euro per ogni capo avicolo, fino a 100 euro per ogni capo caprino, ovino o per sciame di api, fino a 300 euro per ogni capo bovino o equino, e fino a 200 euro per ogni attrezzatura funzionale alla gestione degli animali.
Ogni soggetto privato potrà ottenere al massimo 800 euro di contributo; importo superiore invece – fino a 1200 euro – per le associazioni e le altre realtà.
Le domande vanno presentate all’Unione Montana entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del bando, ed entro altri 15 giorni gli uffici provvederanno al completamento dell’istruttoria. L’erogazione dei contributi avverrà entro 30 giorni dalla presentazione da parte dei richiedenti dei documenti di avvenuto acquisto degli animali o delle attrezzature.