Bce, Nesci (FdI- Ecr): scelte su rialzo tassi d’interesse penalizzanti per l’economia italiana

“La notizia del rialzo dei tassi di interesse della Bce genera preoccupazione per l’Italia e la sua economia. La fiducia è un elemento trainante dell’economia. Il trend di rialzo dei tassi, oltre agli impatti concreti, rischia di incrinare la fiducia che dovrebbe essere invece il motore dell’economia”. Così in una nota l’eurodeputato di FdI- Ecr Denis Nesci.
“Atteso che la Bce ha scelto la strada del rialzo dei tassi di interesse per cercare di arrestare l’inflazione nell’eurozona, c’è da fare però i conti con il conseguente rialzo del costo del denaro che inevitabilmente frenerà l’economia e ridurrà la liquidità sui mercati e sugli investimenti per la crescita. Esempio lampante – spiega Nesci – è il calo vertiginoso delle domande di mutui abitativi e del credito al consumo. Basti pensare che, secondo i dati dell’ABI, i tassi di interesse dei prestiti alle imprese e quelli sui mutui hanno sfondato la soglia del 3%. Di conseguenza, chi si trova nella necessità di stipulare un mutuo vede calare le probabilità di rientrare nei criteri di sostenibilità del debito posti dalle banche stesse.
Considerando dunque, che il contesto socio economico è già fortemente stressato dalla guerra in Ucraina e considerato il fatto che il caro energia sta facendo arrancare le imprese e le famiglie condizionando le prospettive economiche per i prossimi mesi, trovo le scelte di Christine Lagarde assolutamente azzardate e penalizzanti per l’intero sistema Paese”

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati