Una mattinata di giochi e spettacoli per i più piccoli, anticipati dai discorsi delle istituzioni; tra gli intervenuti, anche il senatore bellunese di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo: “Di solito, queste cerimonie sono occasioni per amministratori e politici di mostrare alla cittadinanza il frutto delle proprie attività; oggi è tutto diverso: i protagonisti di questa mattina sono le associazioni, i volontari, tutte quelle persone che hanno capito l’importanza di avere nel cuore di una città straordinaria come Belluno un parco inclusivo. Perché chi pensa che all’interno di una comunità possa esserci spazio per le discriminazioni, sbaglia di grosso: la bellezza di questa Nazione è essere tanti ed essere diversi, non c’è ragione di discriminare chi ha differenti abilità. Noi siamo diversisti per cultura; oggi il passo che dobbiamo fare è quello di far sentire tutti parte della comunità. Questa di Belluno è una pratica replicabile in altre location, e non mi stupisce che un esempio del genere arrivi da una terra di montagna come la nostra, non a caso scelta come “casa” delle prossime Olimpiadi invernali ma che sempre e da sempre trasuda valori e spirito olimpico”.
Belluno, inaugurato il parco inclusivo “L’isola che non c’è”. De Carlo (FdI): “Protagonisti di oggi sono associazioni e volontari”
Taglio del nastro a Belluno per il parco inclusivo “L'isola che non c'è”, realizzato all'interno del Parco Città di Bologna, nel centro del capoluogo