Il consigliere regionale Tommaso Razzolini del gruppo consiliare Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni, torna ad intervenire all’indomani dei lavori del Consiglio regionale che ieri ha approvato la manovra di bilancio 2022-2024 della Regione del Veneto.
Tra le principali risorse per le politiche regionali del prossimo triennio – dichiara Razzolini – spiccano la riconferma di 31 milioni di euro a favore delle scuole paritarie venete e lo stanziamento già in sede di bilancio di 6,5 milioni di euro per le borse di studio, a cui sommare 64 milioni di euro per la formazione professionale”.
“Inoltre 16,5 milioni di euro l’anno saranno destinati alle opere di prevenzione e riduzione del rischio idraulico e idrogeologico – aggiunge il consigliere veneto di FdI – mentre oltre 23,8 milioni di euro annui saranno investiti per le infrastrutture viarie, con la riconferma di 5 milioni di euro nel 2022 per la sicurezza dei viadotti. Senza dimenticare un milione di euro per la lotta alla cimice asiatica e ai danni in agricoltura. Aspetti, questi elencati, di notevole importanza per il territorio trevigiano che rappresento in Consiglio regionale quale esponente di Fratelli d’Italia”.
“Tra i destinati approvati anche la partecipazione della Regione del Veneto all’associazione per il Patrimonio delle colline Unesco di Conegliano e Valdobbiadene per 300mila euro. Risorse preziose per la tutela e la promozione del territorio, oltre che per favorire lo sviluppo di nuovi servizi collegati ad una offerta turistica di qualità. Fondi che dimostrano l’attenzione della Regione nei confronti di un vero patrimonio collinare ricamato dal paesaggio, dalle persone e dalle svariate eccellenze culturali, artistiche ed enogastronomiche che lo contraddistinguono”.