Blackout in Spagna e Portogallo: trasporti paralizzati, si indaga su possibili cause tecniche e cyber

Un blackout elettrico di vasta portata ha colpito oggi gran parte della Spagna e del Portogallo, con ripercussioni anche nel sud della Francia. L’interruzione, iniziata intorno alle 12:30, ha causato gravi disagi ai trasporti, alle comunicazioni e alle infrastrutture critiche. Le autorità stanno indagando sulle cause, senza escludere l’ipotesi di un attacco informatico.

Città paralizzate e infrastrutture in tilt

Il blackout ha interessato quasi tutta la penisola iberica, lasciando milioni di persone senza elettricità. Le città di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia sono rimaste paralizzate: metropolitane e treni si sono fermati, i semafori hanno smesso di funzionare, causando caos nel traffico. Anche gli aeroporti, come Madrid-Barajas e Lisbona, hanno subito interruzioni, operando con generatori di emergenza. Le Isole Canarie, le Baleari, Ceuta e Melilla non sono state colpite, grazie ai loro sistemi elettrici autonomi.

Cause ancora incerte, si ipotizza anche un cyberattacco

Le cause esatte del blackout sono ancora oggetto di indagine. Red Eléctrica, il gestore della rete elettrica spagnola, ha parlato di un “zero energetico”, indicando un collasso totale della rete. Le autorità spagnole e portoghesi stanno indagando con il massimo dispiegamento di risorse. Il Centro Nazionale di Criptologia e l’Istituto Nazionale di Cibersecurity stanno analizzando i dati per valutare l’eventualità di un attacco informatico. Il ministro portoghese Manuel Castro Almeida non ha escluso questa ipotesi, pur precisando che al momento “non ci sono prove definitive”.

La risposta delle istituzioni

Il governo spagnolo, guidato da Pedro Sánchez, ha immediatamente convocato una riunione d’emergenza presso il Centro di Controllo della Rete Elettrica. A livello locale, il sindaco di Madrid, José Luis Martínez-Almeida, ha attivato il Piano di Emergenza Municipale (PEMAM). Red Eléctrica ha avviato le procedure di ripristino rapido e sicurezza: le centrali nucleari spagnole hanno sospeso la produzione in via precauzionale, mantenendo però operativi i sistemi interni tramite generatori diesel.

Ripristino graduale ma situazione ancora critica

Nel pomeriggio, alcune zone hanno iniziato a riottenere l’energia, ma molte aree rimangono tuttora senza elettricità. A Valencia, il blackout rischia di compromettere lo svolgimento del Congresso del Partito Popolare Europeo (PPE) previsto per il 29 aprile. Disagi proseguono anche in Portogallo e nel sud della Francia, con forti ripercussioni anche sui servizi internet e le reti mobili.

Cyber-minacce e precauzioni

Negli ultimi mesi, la Spagna è stata bersaglio di vari attacchi informatici, anche a causa della sua posizione geopolitica sui conflitti in Ucraina e Gaza, il che alimenta i sospetti su un possibile cyberattacco dietro il blackout. Tuttavia, esperti invitano alla prudenza: nel 2021 una psicosi da blackout aveva già scatenato timori infondati e corse all’acquisto di torce e bombole a gas. La memoria di quell’episodio invita oggi a non indulgere in speculazioni senza prove concrete.

Focus – Possibili cause del blackout: quanto pesa l’ipotesi cyber?

Una prima analisi del blackout che ha colpito Spagna e Portogallo suggerisce:

60% di probabilità per un guasto tecnico interno (instabilità della rete, errori umani, insufficienze strutturali);

30% di probabilità che si tratti di un cyberattacco mirato, oggi considerato plausibile ma non ancora provato;

10% di probabilità per altre cause (eventi naturali, anomalie isolate).

Fonti ufficiali come Red Eléctrica e il governo spagnolo mantengono aperte tutte le ipotesi, invitando alla prudenza. Una risposta definitiva potrà arrivare solo dopo le indagini forensi sui sistemi digitali della rete elettrica.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.