“Bocciatura” CGIA al salario minimo. De Carlo (FdI): “Avanti con la riduzione del cuneo fiscale”

“Dopo quella del CNEL, arriva anche quella di un istituto la cui esperienza e competenza sono riconosciute da anni come la CGIA di Mestre: la “bocciatura” al salario minimo è il segno evidente di come il Governo Meloni si sia muovendo nella maniera giusta su questo tema. Con la prossima Legge Finanziaria andremo ad intervenire sulla riduzione del cuneo fiscale, rendendo così le buste paga più “pesanti” per i cittadini senza incidere sui conti delle aziende; c’è poi tutto il lavoro da portare avanti per la creazione di posti di lavoro, che devono essere stabili per poter garantire futuro ai cittadini e alle loro famiglie e garanzie di crescita alla nazione. Interessante poi il richiamo alla contrattazione decentrata, che chiama alla responsabilità politica, sindacati, lavoratori e imprese in un cammino condiviso. Nonostante le critiche pretestuose della solita sinistra in grado di criticare senza essere riuscita in anni di governo a portare a casa un risultato utile ai lavoratori, oggi queste analisi confermano come la strada per la crescita non sia fatta di redditi di cittadinanza e di salario minimo, ma di stabilizzazione dell’occupazione e di un carico fiscale più leggero”.

Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della IX Commissione – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati