Borsellino, Frassinetti (FdI): la scuola nei quartieri più difficili sia presidio di legalità

“Oggi, nella giornata in cui si ricorda l’uccisione nel giudice Borsellino e della sua scorta, ho voluto fare visita all’istituto Comprensivo “Giovanni Falcone” a Palermo, in uno dei quartieri più degradati: lo Zen. Ho incontrato Il Dirigente scolastico Massimo Valentino, il corpo docente, i genitori e qualche studente. Bisogna essere grati a chi, in un contesto così difficile, si impegna ogni giorno a crescere bambini e ragazzi che il più delle volte vivono in contesti familiari problematici, preparandoli ad affrontare la vita futura. Grazie a loro si contrasta la dispersione scolastica, vera piaga, che si sta per fortuna riducendo grazie all’impegno di questo Governo. Il miglior modo da parte delle istituzioni per onorare chi ha perso la propria vita per difendere lo Stato, come i giudici Falcone e Borsellino, è proprio quello di essere presenti laddove la legalità va insegnata e alimentata e la scuola può e deve essere presidio di legalità” questo quanto dichiara l’on. Paola Frassinetti, Sottosegretario all’istruzione e al merito, oggi a Palermo per le celebrazioni dell’anniversario della morte del giudice Borsellino e della sua scorta.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.