Boschi. Veneri, Capecchi e Petrucci (FdI): “La Regione si attivi per far rivedere le norme sui tagli colturali. Fondamentale per prevenire il dissesto idrogeologico”

Presentata una mozione in Consiglio regionale per affrontare il problema in Conferenza Stato-Regioni, sono a rischio le imprese del settore.

“La Toscana è una delle Regioni d’Italia che contribuisce in maniera più significativa al volume complessivo dei boschi sul territorio nazionale, con il 10,4% del totale. I boschi, infatti, costituiscono ben il 47% della superficie totale del territorio regionale. Gli ultimi tragici episodi di maltempo, verificatisi anche nella nostra Regione, dimostrano l’importanza cruciale della cura del nostro territorio e quanto gli operatori del settore abbiano un ruolo fondamentale nel prevenire il dissesto idrogeologico. I numerosi obblighi burocratici a cui sono soggette alcune aree boschive, in particolare quelle sottoposte a vincolo paesaggistico, costituiscono un vero e proprio scoglio per le imprese del settore.

L’articolo 1 della legge regionale 52 del 2021, che tentava in modo maldestro di superare il problema, è stato impugnato e bocciato dalla Corte Costituzionale. Come abbiamo ribadito più volte, il vizio di incostituzionalità era evidente e avrebbe potuto arrecare un danno agli operatori che si sono visti rilasciare permessi regionali con il rischio, poi, che i carabinieri forestali contestassero i tagli.

Abbiamo quindi presentato una mozione in Consiglio regionale, sperando che possa essere condivisa anche dalla maggioranza, affinché la Regione Toscana sollevi urgentemente il problema in Conferenza Stato-Regioni, confrontandosi con il Parlamento e con il Governo. Sono a rischio il nostro territorio e anche molte imprese che si vedono costrette a lavorare a singhiozzo a causa delle eccessive briglie imposte dalla burocrazia” lo dichiarano i consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Gabriele Veneri, Alessandro Capecchi (vice-presidente della Commissione Ambiente in Consiglio regionale) e Diego Petrucci.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati