Cedole trimestrali e struttura “step-up”
Il nuovo Btp Valore pagherà cedole trimestrali crescenti nel tempo, secondo un meccanismo “step-up 3+2+2”: un rendimento più alto nei primi tre anni, che aumenterà ulteriormente nei due periodi successivi. Si tratta di una formula inedita per questa tipologia di titoli, pensata per premiare chi mantiene l’investimento fino alla fine.
Premio fedeltà per chi tiene il titolo fino al 2032
Come nelle precedenti edizioni, è previsto un premio fedeltà dello 0,8 per cento del capitale nominale per chi deterrà il titolo fino a scadenza. Su 10 mila euro investiti, il bonus equivale a 80 euro netti aggiuntivi, oltre agli interessi maturati nel tempo.
Le previsioni sui rendimenti
Il rendimento lordo complessivo stimato oscilla tra il 3,3 e il 3,5 per cento, con un netto attorno al 3 per cento. Secondo le proiezioni di Sky TG24 e Corriere della Sera, le cedole potrebbero articolarsi così: primi tre anni intorno al 2,5 per cento, due anni successivi circa 3,5 per cento e ultimi due anni fino al 4,5 per cento, includendo il premio fedeltà finale.
Quando verranno comunicati i tassi minimi
Il Mef renderà noti i tassi minimi garantiti e il codice ISIN venerdì 17 ottobre, intorno a mezzogiorno. Questi potranno essere solo confermati o rivisti al rialzo in base alle condizioni di mercato. Gli analisti si aspettano tassi leggermente superiori rispetto al Btp 3,25% novembre 2032, che oggi offre un rendimento attorno al 3 per cento.
Come e dove sottoscriverlo
Il Btp Valore potrà essere acquistato attraverso home banking, se abilitato al trading online, oppure presso banche e uffici postali, dove si detiene un conto titoli. L’investimento minimo è di 1.000 euro, con emissione alla pari (100) e senza commissioni durante il periodo di collocamento. Restano a carico dell’investitore solo gli eventuali costi di gestione del conto titoli.
Vantaggi fiscali
Il titolo gode della tassazione agevolata al 12,5 per cento, tipica dei titoli di Stato, ed è esente dalle imposte di successione e dal calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro. Il capitale è garantito a scadenza, ma il titolo può essere venduto anticipatamente sul mercato secondario alle condizioni correnti.
Domanda attesa e obiettivi del Tesoro
Secondo le stime di Unicredit, il collocamento potrebbe raggiungere tra 8 e 10 miliardi di euro, in linea con le precedenti emissioni. Storicamente, circa l’80 per cento delle sottoscrizioni si concentra nei primi due giorni di apertura. Dall’inizio del 2025, l’Italia ha già collocato circa 300 miliardi di euro di debito a medio-lungo termine, avvicinandosi all’obiettivo annuale di 350-360 miliardi.
Il senso dell’operazione
Con il nuovo Btp Valore, il Tesoro conferma la strategia di rafforzare il rapporto diretto con i risparmiatori italiani. Cedole trimestrali, premio fedeltà e una tassazione agevolata rendono il titolo un’opzione appetibile per chi cerca un investimento sicuro e patriottico, in linea con la tradizione del risparmio familiare italiano.
In sintesi
Caratteristica | Dettaglio |
Periodo di collocamento | 20–24 ottobre 2025 |
Durata | 7 anni (scadenza ottobre 2032) |
Cedole | Trimestrali crescenti (step-up 3+2+2) |
Premio fedeltà | 0,8% per chi detiene il titolo fino a scadenza |
Rendimento stimato | 3,3–3,5% lordo (circa 3% netto) |
Tassazione | 12,5% agevolata |
Sottoscrizione | Home banking, banca o posta |
Investimento minimo | 1.000 euro |