Calabria, Orsomarso esulta: “Con Meloni e Occhiuto il centrodestra ha stravinto” 

“Mi pare che più che vincere abbiamo stravinto”. Questo il commento a bocce ferme del senatore di Fratelli d’Italia Fausto Orsomarso sul risultato delle elezioni Regionali in Calabria di questo week-end.

È soddisfatto del risultato di Fratelli d’Italia?

Abbiamo aumentato i nostri consensi rispetto alle scorse regionali. In una campagna elettorale condizionata dal periodo agostano e con i nostri candidati, tanti nuovi, che hanno avuto anche poco tempo per poter girare ogni piazza. In un quadro generale in cui raccogliere più opinione pubblica possibile e venendo da meno attività di gestione che ovviamente agevola il percorso di conoscenza dei candidati e anche il consenso.  C’è la spinta anche in Calabria dell’ottimo lavoro del Governo Meloni e del Governo Occhiuto e le liste del centro destra comprese quelle di FdI sono state cateterizzate da una evidente maggioranza di voti con preferenze piuttosto che sul simbolo. 

Si può sostenere che la Calabria è diventata un feudo del centrodestra?

Non ci sono feudi secondo me. Ci sono due visioni di mondo diverse quella dei progressisti e quella dei conservatori che nelle diverse stagioni della politica che riguarda gli italiani e anche i calabresi hanno trovato, e soprattutto oggi trovano con la leadership di Giorgia Meloni, i miglior interpreti a livello nazionale e locale per avere il consenso di cittadini, famiglie, imprese e giovani sulle idee, i valori e i programmi che sappiamo esprimere. 

Roberto Occhiuto è stato confermato presidente dopo esser stato indagato. La sua vittoria è una sconfitta anche del giustizialismo?

Non ho mai amato commentare le vicende giudiziarie dei nostri avversari figuriamoci quella, un avviso di prosecuzione indagine, che riguarda il Presidente Occhiuto. In politica e in democrazia si vince e si perde per quanto ci riguarda per le nostre idee che sono accompagnate anche da azioni e comportamenti. 

Quali sono i meriti del governo Occhiuto?

Aver lavorato su una consapevolezza nuova della Calabria. Sul piano interno provando a mettere a fuoco i punti di forza piuttosto che i punti di debolezza che vanno affrontati e risolti in parallelo partendo da una situazione che è più complessa di altre regioni. Lavorando anche sulla narrazione nazionale e internazionale di una terra straordinaria che non ha un problema di risorse da investire che sono tante ma di attrazione di investimenti che sono poi quelli che fanno Pil e creano sviluppo e occupazione. È un investimento che vedrà i risultati nel medio periodo, anche grazie alle politiche del Governo Meloni che vede il sud locomotiva della crescita con diverse misure: tra le principali la Zes che semplifica e agevole gli investimenti. 

La sconfitta di Tridico rappresenta anche una sconfitta dell’assistenzialismo targato M5S e delle politiche come il reddito di cittadinanza?

Si è avverte sul piano nazionale e ancor di più su quello regionale una distanza siderale tra la coppia Conte/Tridico e quella Meloni/Occhiuto sia rispetto alla riproposta della mancia politica che ha fatto bruciare anni a generazioni di forza lavoro parcheggiate sul divano e svariati miliardi di euro su una spesa corrente improduttiva che non portava sviluppo. 

Anche la Cgil non è messa benissimo…

Le piazze di Landini e della Cigl che non parlano più di lavoro e occupazione (non potrebbero farlo visto i risultati importanti del Governo Meloni) ma di “bloccare tutto” soffiando su altri sentimenti di protesta che nulla hanno a che fare con la realtà italiana che è solidale rispetto ai tristi scenari internazionali dei popoli a cui l’Italia come nella sua tradizione non ha fatto mancare la propria solidarietà e un impegno diretto. Non ci sono mai governi perfetti su tutto ma la serietà e l’impegno sono finalmente tornati di moda anche nell’opinione pubblica italiana.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.