Calalzo di Cadore, aiuto alle famiglie per affitti e bollette. De Carlo: “Segnale di attenzione in periodo di difficoltà”

Un bando per aiutare le famiglie di Calalzo di Cadore a sostenere spese essenziali e urgenti come affitti e bollette: è quello pubblicato dal comune calaltino e che mette a disposizione oltre 11mila euro complessivi per sostenere i gruppi familiari del territorio in difficoltà economiche a causa della pandemia.
Particolarmente orgoglioso dell’iniziativa il sindaco Luca De Carlo: “Dopo la riduzione della Tari per le attività economiche e il bando per le società sportive, ora diamo una mano alle nostre famiglie. Un aiuto che arriva dai fondi Covid nazionali e che possiamo gestire in questo modo grazie all’impegno degli amministratori di Fratelli d’Italia: è infatti partita fin da subito da loro la richiesta di poter estendere le modalità di utilizzo dei fondi, richiesta che abbiamo portato in Parlamento ed ora possiamo utilizzare quei soldi prima destinati unicamente ai buoni spesa e ai pacchi alimentari anche a sostegni per le spese di affitti e bollette”.
Alla domanda – una per ogni nucleo familiare – dovranno essere allegate copia della carta d’identità del richiedente; titolo di soggiorno (per cittadini extra UE); certificazione del saldo dei conti correnti del richiedente e/o dei componenti del nucleo familiare al 31/10/2021 e la lista dei movimenti dal 01/08/2019 al 31/10/2019 e dal 01/08/2021 al 31/10/2021; contratto di affitto (di casa o dei locali destinati all’attività lavorativa); certificazioni relative a eventuali mutui, finanziamenti, cessione del quinto; copia delle fatture relative alle utenze domestiche ( acqua, energia elettrica, gas, rifiuti).
L’importo del contributo varierà a seconda di cinque criteri, che assegnano diversi punteggi alle domande ricevute: risparmi sul conto corrente; numero di componenti del nucleo familiare; scostamento dalla soglia di povertà assoluta definita dall’ISTAT; incidenza della spesa fissa media mensile sul reddito medio; diminuzione del reddito dal 2019 al 2021.
In caso di raggiungimento del punteggio minimo per accedere fondo, i contributi potranno variare dai 300 ai 1100 euro.
Le domande dovranno essere inviate al comune non oltre il venerdì 24 dicembre e possono essere consegnate di persona all’Ufficio Protocollo – previo appuntamento telefonico – o inviate via mail all’indirizzo segreteria@comune.calalzo.bl.it o via PEC a comune.calalzodicadore.bl@pecveneto.it .
“Si tratta di un segnale di attenzione in questo periodo di difficoltà che sembra non avere fine”, conclude De Carlo. “La crisi economica si è aggravata con la pandemia e ora sono migliaia le famiglie in seria difficoltà ad affrontare anche le spese più essenziali: bisogna dare loro subito una mano per frenare la catastrofe sociale”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati