Calalzo di Cadore, inaugurata la nuova area camper. De Carlo: “Riutilizzata un’area strategica a ridosso della Ciclabile delle Dolomiti”. Sanpaolesi (APC): “Settore da 23,5 miliardi di euro di fatturato in Europa. Felici che Calalzo abbia intercettato il trend”

È stata inaugurata questo pomeriggio la nuova area camper di Calalzo di Cadore; presenti al taglio del nastro, con il primo cittadino Luca De Carlo e il Direttore Generale dell’APC – Associazione Italiana Produttori Caravan e Camper Ludovica Sanpaolesi, anche gli amministratori calaltini che hanno seguito il progetto negli anni, dalla vicesindaco Jlenia Iannaccone all’assessore Umberto De Menego e ai consiglieri Maria Antonietta Toffoli e Gaetano Da Vià.
Nella nuova area camper, dotata di postazioni con colonnine elettriche e area per carico e scarico dell’acqua, trovano spazio otto posti camper ed è situata in una zona strategica per il turismo calaltino e cadorino: “Da qui si può ammirare il Lago del Centro Cadore e siamo direttamente affacciati sulla Ciclabile delle Dolomiti”, ha sottolineato De Carlo. “Abbiamo recuperato un’area pubblica, precedentemente utilizzata come parcheggio quando qui vicino c’era la discoteca, e grazie al bando promosso dall’APC siamo riusciti a intercettare i finanziamenti utili per realizzarla; il turismo camperistico è in crescita e quindi ci è sembrato doveroso offrire un servizio all’altezza, grazie anche alla collaborazione dei camperisti locali che ci hanno segnalato gli aspetti fondamentali di una moderna area camper”.
L’importo complessivo dei lavori è stato di 87mila euro, 20mila dei quali arrivati dalla diciassettesima edizione del bando di APC “I Comuni del Turismo in libertà” e il restante coperto con fondi comunali.
Attualmente in Italia circolano 250mila camper, e ogni anno ne vengono immatricolati 6-7mila. Le previsioni parlano di una crescita annua intorno al 5-6% e questo ne fa un settore turistico in netta espansione.
Soddisfatta per l’opera anche la direttrice Sanpaolesi: “Siamo in un posto meraviglioso e ci fa piacere che Calalzo abbia partecipato e vinto il nostro bando. Spesso il camperismo è visto come un turismo di serie B, ma i dati a livello europeo parlano di un settore che sui territori produce un fatturato di 23,5 miliardi di euro all’anno: i camperisti mangiano nei ristoranti, comprano prodotti locali, e questi sono gli effetti. Bene che Calalzo abbia capito prima di altre realtà che questa non è solo una moda, ma una tendenza in forte crescita”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati