“Siamo qui alla Camera dei Deputati nel centoventesimo anniversario della nascita di Geppino Micheletti, vero eroe italiano, per ricordare una figura che va raccontata e fatta conoscere ovunque. Micheletti è stato un medico dell’ospedale di Pola che in seguito alla la strage di Vergarolla del 18 agosto 1946, il più grave attentato per numero di morti dal dopoguerra, continuò ininterrottamente a salvare vite umane e a operare i feriti, nonostante la tragica scoperta della morte dei suoi due figli piccoli e alcuni familiari, colpiti dall’esplosione delle bombe. Celebrando la sua figura, a lui intitoliamo il premio che oggi consegniamo a oltre 20 medici che hanno anteposto, con immensa dedizione e profonda integrità morale, la vita dei loro pazienti alla propria. Durante la pandemia, ma anche oggi, negli ospedali, dove troppo spesso vengono aggrediti i nostri sanitari, tantissimi medici, straordinari professionisti, hanno dimostrato il loro valore, la loro professionalità e il nobile spirito con cui esercitano la loro missione”. Lo ha detto Andrea Mascaretti, deputato di Fratelli d’Italia e promotore della cerimonia di assegnazione del Premio “Dott. Geppino Micheletti”, che si è tenuta oggi alla Camera dei deputati, nella Sala della Regina. Insieme a lui sono interventi anche Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, Paola Frassinetti, sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Lucia Albano, sottosegretario all’Economia, Renzo Codarin, Presidente FederEsuli e Presidente ANVGD (Ass.Naz.Venezia Giulia e Dalmazia), e il Dott. Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO. Sono anche intervenuti: i Professori Davide Rossi e Duccio Vanni, insieme a Claudio Bronzin, testimone miracolosamente sopravvissuto al tragico evento del ’46. Tra coloro che hanno consegnato il premio vi sono stati anche i parlamentari di Fratelli d’Italia Elisabetta Gardini, vicecapogruppo del partito alla Camera, i deputati Nicole Matteoni, Aldo Mattia, Alessandro Urzì, Guerino Testa e il senatore Roberto Menia. Durante la premiazione, è anche intervenuta Maria Grazia Micheletti, nipote del medico eroe. Erano poi presenti i seguenti rappresentanti di Associazioni: il Cav. Renzo Codarin- Presidente FederEsuli, la Professoressa Italia Giacca – dirigente ANVGD, il Dottor Fabio Tognoni, Vicepresidente dell’Associazione delle Comunità Istriane, la Dottoressa Serena Ziliotto – vicepresidente ADIM- LCZE / Libero Comune di Zara in Esilio, il Dottor Marino Micich – AFIM – LCFE/ Libero Comune di Fiume in Esilio e Direttore del Museo Storico di Fiume, Anna Maria Crasti – Vicepresidente AIPI – LCPE/ Libero Comune di Pola in Esilio, Francesca Carpenetti-Dirigente C10F, l’architetto Manuela Orazi dell’Associazione ‘Amici dell’Istria’.