Catania. Drago (FdI): FdI proporrà indagine conoscitiva in Commissione bicamerale infanzia e adolescenza. Va ricostruita rete bucata

Il quadro che emerge in queste ore sulla giovane donna che ha confessato l’omicidio della sua bambina porta in risalto problematiche antiche ma, purtroppo, ancora attuali. Tanti i casi di cronaca che ci confermano, insieme a statistiche Eures, che dal 2010 ad oggi in Italia, sono stati commessi 268 “figlicidi”.

“Bisogna iniziare a ricostruire una rete bucata, inserendo e coinvolgendo gli attori coinvolti in vari ambiti di intervento: sociologico, scolastico, sanitario in primis. Occorre fare prevenzione e diagnosi precoce anche con una riforma dei servizi sociali che possa diventare anello di congiunzione e di supporto tra famiglia, scuola ed altre agenzie educative. Importante sarebbe dar luogo a corsi alla genitorialità, ad esempio con percorsi appositi nelle scuole. Il nostro welfare non è a misura di famiglia. Le giovani coppie spesso son costrette a ricorrere ai nonni per la cura e la crescita dei figli, dovendo conciliare esigenze lavorative e familiari. Ciò comporta, anche senza volerlo, un’ingerenza della famiglia d’origine nelle dinamiche del nuovo nucleo e spesso anche della coppia. Occorre ristabilire i ruoli familiari, ben saldi, di riferimento, evitando che i giovani genitori si trovino annacquati tra la consapevolezza di essere mamma e papà e l’esigenza di rimanere ancora attaccati all’originario cordone ombelicale. Necessita, quindi, operare con un focus specifico sulla coppia attraverso una rete ben salda, perché la rete, se ben strutturata, protegge. La chiusura ed il confronto con altre realtà familiari spesso genera smarrimento, senso di solitudine ed ingrandimento di alcune problematiche, fino a generare delle vere e proprie patologie psichiatriche; difficoltà che, se condivise con altre coppie, ad esempio, potranno diventare “un” problema e non “il” problema, arginandone così la portata. Siamo fatti per entrare in relazione”.

Queste le parole della senatrice di Fratelli d’Italia, Tiziana Drago, membro della Commissione bicamerale infanzia e adolescenza insieme alla capogruppo on. Maria Teresa Bellucci ed al senatore Lucio Malan di FdI. Insieme proporranno, alla Commissione in questione, un’indagine conoscitiva, al fine di dar seguito a proposte concrete, scaturenti da analisi, ricerca, studi attenti, grazie ad una serie di audizioni che potranno essere conseguentemente programmate.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati