“Fratelli d’Italia vota a favore della sua mozione come di tutte le altre mozioni che sono state formulate per dare una risposta al mondo delle sale cinematrografiche”.
Lo afferma in dichiarazione di voto il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone.
“Abbiamo la possibilità- sottolinea Iannone – di dare una concreta testimonianza nei confronti del mondo del cinema, rappresentato anche dalle sale cinematografiche entrate in crisi dal febbraio del 2020 con perdite superiori al 75 per cento e con incassi che hanno visto perdite del 61 per cento, a fonte di perdite minori in Germania (50%), Francia (38%) e Regno Unito (19%). I cinema sono un presidio sociale e culturale fondamentale che non possiamo rischiare di compromettere definitivamente perdendo con essi migliaia di posti di lavoro”.
“La nostra mozione – osserva Iannone – è la risposta a questa crisi, dopo un ampio confronto con tutte le categorie dell’audiovisivo. Gli altri punti della mozione prevedono: prolungare il “tax credit” al 60 per cento alla distribuzione, al fine di agevolare investimenti in materia di promozione e conseguente visibilità dei prodotti; rimodulare il “tax credit” alla produzione al 60 per cento per opere con prioritario sfruttamento cinematografico, al 30 per cento per quelle destinate ad altri circuiti e modalità di fruizione; introdurre una chiara regolamentazione sulle “uscite evento”, che non possano essere lesive della normativa sulle “finestre” evitando che, in mancanza di regole chiare, siano utilizzate per aggirare il periodo di tempo fissato dalle finestre e finire in tempi brevi sulle altre forme di distribuzione; promuovere iniziative a tutela e sostegno del comparto cinematografico in tutta la sua evoluzione tecnologica; a sostenere il rilancio delle sale da cinema tramite la riduzione del peso fiscale delle imposte comunali che gravano sulle imprese, migliorando la mobilità da e per i luoghi di spettacolo, sostenendo l’ammodernamento edilizio e la riconversione ecologica e digitale delle sale, incentivando e promuovendo i consumi culturali del cinema in sala tramite specifici incentivi fiscali come la detrazione dei consumi culturali, formando le nuove generazioni tramite la sinergia con scuole e laboratori”.
“Ci riteniamo soddisfatti – conclude Iannone – che i punti da noi indicati siano stati accolti dal governo e per questo voteremo a favore di tutte le mozioni che sono state presentate per dare una risposta concreta a tutto questo mondo”.