Cirielli, premiati a Napoli ragazzi per azioni positive da ex allievi scuola Nunziatella

“Questa premiazione dei giovani è una bellissima iniziativa che parte da ex allievi della scuola Nunziatella che ho frequentato anche io. Oggi vengono premiati ragazzi che sono la dimostrazione che le idee e i giusti stimoli li portano a fare azioni concrete e positive”. Lo ha detto Edmondo Cirielli, viceministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale nel governo Meloni e possibile candidato alla presidenza della Regione Campania per il centrodestra, che oggi ha partecipato alla premiazione dei 50 studenti degli Istituti Superiori di Napoli al progetto “Fly Week: volo e legalità – laboratorio culturale” al Teatro Casa don Guanella di Napoli.

“È molto importante – ha detto Cirielli – anche la partecipazione delle autorità amministrative e l’impegno della scuola. Dai ragazzi arriva un momento di grande esempio e anche di grande stimolo per i loro coetanei. In questi giorni ci sono stati forti controlli nelle città in Italia sui giovani, il discorso è complesso, profondo, ma è chiaro che bisogna lavorare a tutto tondo, dall’istituzione alle famiglie e alla società civile e alla chiesa. Quest’ultima svolge, con persone come Don Aniello Manganiello svolgono un ruolo straordinario, come anche le forze dell’ordine che fanno dimostrazioni di azioni positive. Certo, la famiglia e anche il contorno sociale incide molto e su questo c’è un impegno corale da parte di tutti, non è mai abbastanza però questo è un tema molto profondo che riguarda un po’ forse gli ultimi trent’anni di educazione sociale, perché puntare su valori concreti può aiutare la crescita della società”.

Il premio è stato organizzato da Maurizio Moschetti, ex presidente della VII Municipalità di Napoli, insieme all’associazione Volo di ex allievi della Nunziatella: “Diamo la possibilità ai giovani studenti – spiega – di poter realizzare un sogno, potranno addirittura volare pilotando un aereo. Un premio che quindi abbraccia un concetto un po’ più ampio della legalità, andando oltre a quello che si legge di solito su morti ammazzati e camorra. Qui partiamo dalla legalità come rispetto civico, rispetto delle regole che se vengono rispettate portano a risultati importanti. I giovani premiati sono stati scelti da tre istituti superiori di Napoli, il Cacciopoli, il Ferraioli e il Ferraris di Scampia, scuole da cui i giovani si affacciano a quello che poi saranno le strade da prendere per il futuro”.
I premiati sono 43 studenti che potranno avere una esperienza di volo, come sottolinea Rita Pagano, dirigente scolastico dell’alberghiero Ferraioli: “Volare alto – spiega – con la schiena sempre dritta, rispettando le regole. E’ un messaggio significativo, quello incarnato dal progetto, al quale non avremmo che potuto aderire che con grande entusiasmo. Entusiasmo e profonda gratitudine per tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio, 21 anni, napoletano, studente alla facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Da sempre è appassionato di giornalismo sia di cronaca che sportivo. Collabora anche con agenzie di stampa ed emittenti radiofoniche e televisive della Campania.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati