Copasir, Rampelli (VPC-FdI): i presidenti delle Camere intervengano per azzerare la presidenza

“La prima lettera dei presidenti Casellati e Fico era interlocutoria e di sensibilizzazione. Ma non avendo sortito effetto, e apprezzate le circostanze credo sia opportuno passare alla seconda fase. Ci sono tutti gli elementi per tornare sul luogo del ‘Copasir’ e far rispettare quanto previsto dall’articolo 30 della legge istitutiva. Lancio un appello alla presidente del Senato Casellati e al presidente della Camera Fico affinché intervengano nuovamente ma questa volta per azzerare il Copasir e determinare le dimissioni del presidente. Rispetto a tre settimane fa, quando i presidenti scrissero la lettera, ci sono state novità: si sono dimessi il deputato Elio Vito e il vicepresidente Urso. Pertanto il Copasir è impossibilitato a operare”.
È quanto ha dichiarato il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli intervenendo sul Copasir durante la conferenza stampa ,’La democrazia del diritto, ecco i precedenti tenuti nascosti’ insieme al deputato Elio Vito e oltre 50 costituzionalisti e politologi presso la sala Nassiriya del Senato della Repubblica.

“Ci sono aspetti – ha aggiunto Rampelli- che non sono stati poco sottolineati in queste settimane di dibattito e che sono un patrimonio della democrazia. La legge del 2007 è stata per alcuni versi rivoluzionaria. Fermo restando l’assoluta eccellenza dei nostri servizi di intelligence, che sono i migliori al mondo, i più preparati e sobri e che hanno protetto l’Italia in momenti di rischio di vero e proprio pericolo, bisogna tuttavia sottolineare che nel secolo scorso abbiamo avuto ambiguità, deviazioni, veri e propri tradimenti da parte di apparati deviati dello Stato. Questo fu possibile proprio perché il Governo aveva in mano il potere assoluto senza alcun contrappeso e vigilanza da parte del Parlamento. Per questo la istituzione del Copasir nel 2007 fu in qualche modo rivoluzionaria. La questione quindi non è solo di natura legislativa, ma di vera e propria trasparenza per evitare l’uso politico dei servizi”.

“Ci sono alcune proposte- ha precisato il vicepresidente- che mi sento di formulare per uscire dall’impasse: l’appello ai presidenti di Camera e Senato affinché questa volta esercitino i loro poteri, che possono esercitare come dimostrano i precedenti Pertini, Iotti- Fanfani, Fini-Schifani; un ricorso alla Corte Costituzionale per conflitto di attribuzione interorganico, un ricorso di cui abbiamo memoria essendo stato fatto dal deputato Ceccanti in quel caso per le modalità di approvazione della legge di bilancio del 2018 con apposizione di fiducia, in violazione dell’art. 72 della Costituzione”.

“Infine – ha concluso – il varo per uno statuto dell’opposizione in caso di maggioranze particolarmente ampie che riducono drasticamente gli spazi dell’opposizione”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.