Con la massima portata di ricambio dell’aria, sei o più ricambi per ogni ora, gli impianti di Ventilazione meccanica controllata (Vcm), installati in un ambiente chiuso abbattono più dell’80% il rischio di infezione da Sars CoV-2. Lo certifica uno studio condotto dalla Fondazione David Hume in collaborazione con la Regione Marche i cui risultati sono stati presentati dal professor Luca Ricolfi, presidente della Fondazione Hume e docente di Analisi dei dati all’Università di Torino e dal professor Giorgio Buonanno, docente di Fisica Tecnica Ambientale all’Università di Cassino e alla Queensland University, nel corso di una conferenza stampa con il Presidente Francesco Acquaroli e la Giunta regionale.
Unica in Italia, la Regione Marche fin dal gennaio 2021 ha investito risorse proprie, 9 milioni di euro, per installare impianti di VCM nelle scuole marchigiane e ha destinato ulteriori 3 milioni per adibire le aule con sanificatori. L’indagine, svolta dal 13 settembre 2021 al 31 gennaio 2022, ha coinvolto 10.441 classi marchigiane, di cui 10.125 senza impianto e 316 con impianto Vmc (al momento di inizio dello studio erano 500 le classi con impianti Vmc installati).
“Vorrei fare una considerazione e un ringraziamento – le parole del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli – innanzitutto, voglio sottolineare la volontà di questa Giunta a proseguire nel percorso intrapreso e che ha portato a credere nella Vmc. Continueremo a lavorare sull’efficientamento delle aule, approfondiremo il tema, faremo investimenti in tal senso, sulla base delle risorse che si renderanno disponibili, perché crediamo che la salubrità dell’aria e la qualità degli ambienti in cui vivono i nostri ragazzi siano fondamentali per contrastare non soltanto il Covid ma anche le altre patologie respiratorie. Inoltre, voglio ringraziare i nostri tecnici, i nostri esperti sanitari, le nostre strutture che hanno dato un contributo determinante in questi mesi così difficili e che hanno reso possibile questo studio, insieme con il professor Buonanno e Luca Ricolfi che hanno collaborato a questo lavoro in tempi in cui ancora nessuno credeva a questo metodo”.
«I risultati che emergono da questa analisi – ha commentato Giorgia Meloni – sono evidenti e danno ragione a Fratelli d’Italia e al governatore Francesco Acquaroli: i primi a credere e ad investire in questa tecnologia per combattere la pandemia e a chiedere un intervento mirato e strutturale prima al governo Conte e poi al governo Draghi. Speriamo che di fronte a questi numeri l’Esecutivo capisca che per fronteggiare il Covid sono queste le misure da utilizzare, non il green pass o altri provvedimenti che limitano la libertà».
Le Marche sono la prima e l’unica Regione italiana ad aver investito in questa tecnologia di riduzione degli elementi inquinanti nell’aria per garantire lo svolgimento dell’anno scolastico il più possibile in presenza. Nel febbraio 2021 la Regione ha finanziato un bando per l’acquisto e l’installazione degli impianti Vmc nelle aule scolastiche, investendo, in un solo anno, 9 milioni di euro. Risorse stanziate a favore di Comuni e Province (proprietari delle Scuole nel proprio territorio), in tre tranche: la prima da 2 milioni di euro nel febbraio 2021, la seconda da 4 milioni di euro a luglio 2021 che è in corso di erogazione e altri 3 milioni di euro a carico del bilancio 2022). Le domande pervenute sono state 187, per un totale di 3.027 aule distribuite in 323 scuole marchigiane di ogni ordine e grado che verranno gradualmente dotate di questi impianti. La sicurezza e la qualità degli ambienti scolastici sono state tra la priorità della Regione Marche nelle delicate fasi della gestione della pandemia da Covid-19. Oltre agli impianti Vcm, ha destinato altri 3 milioni di euro per l’acquisto di dispositivi di sanificazione dell’aria.
“Lo studio ha evidenziato che l’impatto della Vcm – ha affermato il professor Luca Ricolfi – nell’abbattere la carica virale nell’aria, è molto forte e statisticamente significativo, oltre che generalizzato, cioè rilevabile in ogni sotto campione annualizzato (come la base provinciale delle scuole, ordine di scuola e composizione della classe). Ma il risultato più significativo registrato è quello dell’impatto della Vcm: maggiore è il ricambio dei volumi dell’aria, maggiori sono i risultati della riduzione della contaminazione. Quindi non basta mettere un apparecchio Vcm ma occorre collocarne un numero di portata massima adeguata. Si è visto poi che le classi più numerose hanno un rischio individuale sensibilmente più alto del 30-40% di contaminazione rispetto a quelle piccole. Il fattore di abbattimento assicurato dalla Vcm è paragonabile a quello del vaccino: molto efficace e insostituibile come protezione dalla malattia, ma meno dal punto di vista della trasmissione. In sostanza la VCM, ben fatta, ha una capacità di contenimento della circolazione del virus doppia rispetto al vaccino”.
“Quella portata avanti dalla Regione Marche è un’iniziativa virtuosa a livello nazionale – così il professor Giorgio Buonanno – la Vcm è l’unico modo ingegneristico per ridurre il rischio di contaminazione al chiuso. L’errore commesso nella gestione della pandemia è stata quella di considerare la trasmissione del virus solo legata alla diffusione tramite droplet che non sono altro che grosse particelle che cadono in prossimità delle persone infette, contrastata con distanziamento e lavaggio delle mani. Misure che da sole non funzionano perché esiste un terzo meccanismo, ben più importante, che è quello dell’aerosol (goccioline piccole invisibili). Negli ambienti chiusi è quindi essenziale affidarsi alla ventilazione controllata che assicura risultati migliori”.
ottimo, dimostriamo con i fatti la validità delle proposte di FdI, e verrà il giorno in cui con libere elezioni gli italiani premieranno la coerenza e la capacità, purtroppo Draghi ed i cialtroni di questo governo ci lasceranno un paese diviso e disastrato economicamente, e ci vorrà un grande impegno per risollevarlo.
Se invece di riempire le tasche dei Big Pharma si fosse investito nelle aziende italiane che potevano produrre facilemente questi dispositivi di ventilazione per le scuole, avremmo superato la pandemia (plandemia) molto prima e molto meglio. Bravi Fratelli d’Italia per avere sostenuto questa soluzione, vediamo se troverà applicazione o se dovremo sorbirci 10 dosi come ha previsto la von der Leyen acquistando via SMS da Bourla di Pfizer !
Ricordo in una trasmissione di La7 ove c’era la Lucarelli, se non erro, ed il conduttore (formigli) intenti a sbeffeggiare con battutine da scolaretti tale tecnologia. Il tempo è galantuomo, cosa che non si può dire dei menzionati! Vedi Giorgia, pur di non dare soddisfazione a FDI, nemmeno e lontanamente hanno preso in considerazione il sistema del filtraggio dell’aria con l’ausilio di questa tecnologia. Che tristezza!!
Da due nel mio piccolo, sono un medico libero-professionista senza sponsor politici, dico che se avessero messo delle cappe aspiranti dove la gente fa la fila per pagare al supermercato, i contagi sarebbero crollati……..
Ho scritto al Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli visto che per fare le cose, ci vogliono le persone riportando il commento di cui sopra.
Da: Mauro Parilli
Data: 25 marzo 2022, 19:15:08 CET
A: eleonora.conforti@regione.marche.it
Oggetto: Verificate cortesemente, se un progetto internazionale come quello esposto potrebbe realizzarsi nella vostra Regione (Istituzioni, attori del territorio, Università, ….) Grazie.
Gentile Dott.ssa Eleonora Conforti,
Di seguito un commento su “la voce del patriota.it” dove si cita il vostro Governatore Francesco Acquaroli di cui al Link che riporto, per verificare se il progetto è fattibile, la cui portata coinvolge tutte le Istituzioni non solo locali, ma del Governo centrale il che presuppone creare un sistema Paese, nell’interesse generale per potervi dare attuazione.
Grazie per l’attenzione e in attesa di un cortese riscontro saluto cordialmente.
Bene? Mi sa che qualcosa di buono possa prospettarsi alle prossime elezioni. Complimenti!
Devo dire tuttavia che io ci sto provando a convincere i nostri Governi da almeno trent’anni.
Questioni internazionali che pare nessuno conoscere. Un problema perché i nostri governi durano in carica mediamente un anno e mezzo mentre gli altri Paesi non meno importanti del nostro come Olanda, Francia, Regno Unito, USA che tra l’altro sono nostri membri fondatori ed ora oltre un centinaio, durano per l’intero mandato perché sanno di non sapere per cui chiedono a noi che siamo nati per questo.
Un progetto che da subito potrebbe cambiare l’Italia così come la credibilità internazionale che solo noi possiamo dare per ruolo, se ci fosse stata una maggiore attenzione non saremmo come siamo ora.
Brava!
https://1drv.ms/w/s!AsIc0wvTkrQ5hqFBXbV-3fOnCtgTtA
Mauro Parilli (Italia +39 335 5429316) mauro.parilli@gmail.com
http://www.inta-aivn.org 18 Rue Daval 75011 Paris France
Representative in Italy: INTA (International Urban Development Association – http://www.inta-aivn.org)
Executive Member: American Marketing Association (www.MarketingPower.com)
Piazza della Vittoria 14/16 A – 16121 Genova – Italia
Mobile Phone +39 335 5429316 Direct Phone +39 010 8978015 Fax +39 010 8935129
e-mail: mauro.parilli@alice.it – skype: mauro.parilli mauro.parilli@pec.it – mauro@parilli-partners.eu
Our partners:
AFDU: Association Française du Développement Urbain (www.afdu.fr)
Association Internationale Villes et Ports (www.aivp.org)
Deltametropolis Association (www.deltametropool.nl)
Housing and Urbanism Graduate School of Architectural Association, London (www.aaschool.ac.uk/hu)
IFHP: International Federation for Housing and Planning (http://www.ifhp.org )
INTI: International New Town Institute (www.newtowninstitute.org)
ISOCARP: International Society of City and Regional Planners (www.isocarp.org)
Metropolis, l’Associazione Mondiale delle grandi metropoli. http://www.metropolis.org
NAHRO: The National Association of Housing and Redevelopment Officials (www.nahro.org).
Nicis Institute: Dutch Institute for Urban Research). http://www.nicis.nl/
Stadslab: European Urban Design Laboratory – http://www.stadslab.eu
UKR: UK Regeneration (http://ukregeneration.org.uk)
INU: Istituto Nazionale di Urbanistica (www.inu.it)
Alla c.a. di Giorgia Meloni.
Cara Giorgia, visto come il centro destra si stà castrando da sola, vedi di correre da sola, anche se non otterrai la maggioranaza ma, per favore, NON ROVINARE QUANTO COSTRUITO, cercando o aspettando i….traditori che sperano in qualche tua defaillance.
Quando avrai incontri con gli ex alleati, metti in funzione un video registratore che riprenda l’incontro.
Se gli ex alleati non aderiranno, la risposta è SCONTATA.
Poi ci si lamenta che gli italiani fuggono dalle urne e si rifugiano nei movimenti 5 stelle, con i risultati che abbiamo sotto gli occhi tutti quanti?
Continua così e i risultati verranno da soli. Tanti auguri.