Covid: FdI, governo dichiari stato di crisi del turismo.

Lollobrigida-Caramanna: DPCM uccidono settore nevralgico 

“Con le restrizioni previste dall’ultimo Dpcm Conte le conseguenze per il comparto del turismo saranno catastrofiche. La situazione sta precipitando, il Governo attivi immediatamente lo stato di crisi. Non lo dicono chiaramente, ma il settore che vale oltre il 13% del Pil italiano è costretto a fermarsi fino a data da destinarsi. Sono ormai centinaia di migliaia i posti di lavoro persi e non si vede luce. Fiere e convegni vietati, frontiere chiuse, smart working per le aziende e notizie preoccupanti sui contagi che fanno fioccare le disdette di prenotazioni di viaggi: impossibile sopravvivere in questa situazione. L’esecutivo, consapevole che la seconda ondata della pandemia Covid sarebbe arrivata, è rimasto a guardare. I dati sono allarmanti: le agenzie turistiche hanno già visto calare i propri fatturati di oltre 90 punti percentuali, la ristorazione potrebbe perdere circa 500 milioni di euro,  solo il 20% delle camere degli alberghi è occupato. A Roma, per fare un esempio, fino ai primi di giugno erano aperti 150 alberghi su 1300, le stanze prenotate sono tra il 10 e il 30% massimo. Senza un intervento diretto sono a rischio migliaia di posti di lavoro. Da mesi chiediamo, inascoltati, al ministro Franceschini di aprire lo stato di crisi. Il titolare del Mibact era forse troppo impegnato a garantire 400 milioni di euro ai giganti delle agenzie di viaggi del web? Senza dimenticare il bonus vacanze: un flop annunciato che il Governo Conte vorrebbe prorogare. L’esecutivo usi questi soldi per restituire agli operatori della categoria le tasse già versate, conceda contributi a fondo perduto e convochi le imprese. Non si può abbandonare un comparto nevralgico per la nostra economia”.
Lo dichiarano Francesco Lollobrigida, capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia, e Gianluca Caramanna, responsabile del Dipartimento Turismo FDI.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.