“Esprimo soddisfazione per l’avvio della discussione in Commissione Finanze della proposta di legge ‘Disposizioni per agevolare il recupero dei crediti in sofferenza e misure a tutela dei debitori ceduti’. Scopo della proposta è quello di agevolare le prospettive di recupero dei crediti in sofferenza e favorire e accelerare il ritorno in bonis del debitore ceduto, per contribuire allo sviluppo e alla competitività del sistema economico produttivo nazionale. Al debitore ceduto, persona fisica o microimpresa, titolare di credito classificato come deteriorato tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2021 e la cui posizione debitoria sia stata ceduta a soggetti terzi, viene concesso il diritto di estinguere la sua posizioni debitoria, con il pagamento, a saldo di quanto dovuto, di un importo pari al prezzo di acquisto della posizione da parte della società cessionaria, aumentato del 20% e, conseguentemente, la cancellazione dalla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. La proposta, peraltro, favorisce la ripresa dell’accesso al credito per le famiglie, i liberi professionisti e le piccole e medie imprese. La proposta, firmata da tutto il gruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Finanze, è ovviamente posta al vaglio delle altre forze politiche e delle realtà economiche, finanziarie e associative interessate dall’argomento, al fine di raccogliere contributi che possano migliorare e rendere più incisive le misure previste. A riguardo, registro molto positivamente l’approccio costruttivo dimostrato da gruppi di maggioranza e opposizione che hanno preannunciato ulteriori proposte, modifiche e integrazioni”. Lo dichiara Saverio Congedo, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Finanze alla Camera e primo firmatario della proposta di legge.