Cuba e Cina: un’alleanza strategica che si rafforza

In occasione dell’80º anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, celebrato a Mosca, il presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha incontrato il suo omologo cinese Xi Jinping. L’incontro tra i due leader non è stato soltanto simbolico, ma ha confermato il rafforzamento di una relazione bilaterale che si presenta sempre più strategica per entrambi i paesi.

Durante il colloquio, Díaz-Canel e Xi hanno sottolineato lo “stato eccellente” delle attuali relazioni tra Cuba e Cina, ribadendo al contempo la volontà comune di approfondirle ulteriormente. In un momento storico in cui l’isola caraibica affronta gravi difficoltà economiche e sociali, il sostegno cinese rappresenta un’ancora di salvezza sempre più evidente.

Il governo cubano ha espresso pubblicamente gratitudine per il sostegno ricevuto da Pechino in settori considerati vitali, come la ricostruzione del sistema elettrico nazionale e la fornitura di beni alimentari. In un contesto segnato da blackout frequenti, scarsità cronica di generi di prima necessità e un’economia stremata da decenni di embargo e inefficienze interne, l’aiuto della Cina – sia tecnico che finanziario – è diventato essenziale.

Non si tratta però solo di solidarietà: per la Cina, Cuba rappresenta un alleato politico e simbolico nel continente americano, nonché un partner strategico nella competizione globale con l’Occidente. Rafforzare i legami con l’Avana significa anche consolidare la propria influenza in America Latina, in un momento in cui le tensioni geopolitiche si fanno sempre più marcate.

L’incontro di Mosca evidenzia quindi non solo la continuità di una relazione storica tra due regimi autoritari, ma anche la volontà di proiettare questa alleanza in nuove direzioni, esplorando opportunità economiche, tecnologiche e diplomatiche. Se da un lato l’appoggio cinese può aiutare Cuba a sopravvivere alla crisi interna, dall’altro rafforza la rete internazionale di Pechino, confermando la sua capacità di costruire alleanze anche lontano dai propri confini.

In un mondo multipolare in rapida evoluzione, l’intesa tra Cuba e Cina è un chiaro segnale delle nuove dinamiche che plasmano l’ordine globale.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Candela Sol Silva
Candela Sol Silva
Studentessa di ingegneria, giornalista e intervistatore. È stata responsabile della campagna elettorale e addetta stampa del candidato alla Camera dei Deputati di Fratelli d'Italia in Sud America, Vito De Palma, alle ultime elezioni del settembre 2022.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.