“Il progetto ‘Scudo per la Cultura’ rappresenta un significativo passo avanti nella valorizzazione e tutela del patrimonio culturale della Cittadella di Alessandria, il primo bene monumentale in Piemonte a essere caratterizzato dallo Scudo Blu. L’apposizione dello’Scudo Blu’, simbolo riconosciuto in tutto il mondo dall’Unesco per proteggere i luoghi dell’arte e di culto, è un riconoscimento che segna l’inizio di un percorso di responsabilità collettiva nella salvaguardia dei beni culturali, non un traguardo ma un punto di partenza per un futuro in cui cultura e patrimonio siano sempre più al centro della vita comunitaria. È encomiabile l’impegno di tutte le parti coinvolte, tra cui il Comitato di Alessandria della Croce Rossa Italiana, l’Anci, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, l’Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione ‘E. Franchini’ e l’Associazione ‘La Tela di Clio’: la proficua collaborazione – un vero e proprio ‘lavoro di squadra’ – tra istituzioni e associazioni ha reso possibile il coronamento di questo progetto”.
Lo ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia Enzo Amich a margine della conferenza stampa “La cittadella di Alessandria. Il suo futuro ha una lunga storia”, tenutasi oggi presso la Sala Tatarella della Camera dei Deputati.