Cultura. Amorese (FdI): Giani preferisce parlare. Il Governo sceglie di agire

“Mentre il presidente della regione Toscana Eugenio Giani ricorre alle chiacchiere e alle dichiarazioni estemporanee, il governo Meloni, sul fronte delle annose problematiche legate ai beni culturali toscani, ha fatto e sta facendo, a prescindere dal colore politico di coloro che amministrano i territori.  Una modalità esattamente opposta a quella della sinistra che, come principale priorità, ha sempre badato soltanto a quali fossero le tessere di partito in tasca. Il precedente ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e l’attuale, Alessandro Giuli, hanno garantito una presenza regolare nei nostri territori. Il ministro Giuli non è stato in Toscana soltanto nelle ultime settimane, penso agli Stati Generali della Cultura organizzati da FdI che si sono tenuti a Firenze, al seminario di Piombino sul tema della ‘Rigenerazione del paesaggio nelle aree industrializzate’, a quello sul cambiamento climatico e la tutela del paesaggio a Siena e, per quanto riguarda le prossime partecipazioni, presto sarà presente alla celebrazione del 25esimo anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio, che fu firmata a Firenze nel 2000. Questa partecipazione attiva nella nostra regione, si è spesso tradotta nell’aver sbloccato e smosso situazioni delle quali, in primis la Regione Toscana oltre a vari enti locali, nel tempo, si erano completamente disinteressati. Questo esecutivo  sceglie le qualità e le competenze, l’appartenenza ad un partito non è più un parametro. Giani evidentemente ancora non riesce ad accettare un radicale cambio di paradigma e di approccio da parte di questo esecutivo al mondo della cultura, che non è appannaggio elitario di una certa parte, come invece la sinistra ha imposto da sempre. Quel tempo è finito”. Lo scrive, in una nota, il deputato e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d’Italia Alessandro Amorese.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.