“Questo decreto ha come obiettivo contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. Eventi da numeri drammatici che ha preso piede soprattutto tra i minori. Dietro questi numeri ci sono i nostri figli, le loro paure, la loro solitudine, il loro futuro. Qualcosa che li porta a volte a scelte drammatiche. Con questo provvedimento si introduce una nuova definizione di bullismo e si pone l’accento sulla tutela dei minori. Si dà attenzione anche a chi si rende responsabile di questi atteggiamenti. Alle loro spalle spesso non ci sono le famiglie, o magari, famiglie poco attente. Gli ultimi fatti di cronaca ci insegnano, infatti, che non solo a scuola si verificano questi atti. Fondamentale è l’articolo 4bis con cui le Regioni possono offrire alla scuola un servizio di sostegno psicologico per gli studenti. L’obiettivo è favorire lo sviluppo della loro personalità con un’attiva partecipazione del nucleo familiare. È un disegno di legge che pone accento sull’educazione dei nostri ragazzi. Si prevedono per questo anche fondi per sensibilizzare a questi fenomeni e stroncare un problema sempre più diffuso nella nostra società”.
Lo dichiara in aula la senatrice di Fratelli d’Italia, Ella Bucalo, membro della commissione Cultura di Palazzo Madama e viceresponsabile del Dipartimento Scuola del Partito.