Dalla Svezia con rumore: Abba contro Greta, la flottiglia trasformata in discoteca

Jamming creativo in mare aperto: le radio del convoglio “Global Sumud Flotilla” invase da Dancing Queen e Waterloo in loop continuo

Gli attivisti parlano di “attacco elettronico” con musica pop anni ’70, Israele replica ricordando il blocco navale su Gaza. Crosetto invia una nave italiana: “Garantiremo la sicurezza della navigazione”.

La scena, per chi è a bordo, è surreale: a tarda notte, in acque internazionali a nord della Grecia, le radio della flottiglia si saturano con canzoni degli ABBA—“Lay All Your Love On Me” in loop—rendendo difficile persino contattare la Guardia Costiera. È la denuncia degli organizzatori del convoglio “Global Sumud Flotilla” (GSF), oltre 500 persone su decine di barche e yacht in rotta dichiarata verso la Striscia.

In video diffusi dagli attivisti si sentono le note del gruppo pop svedese mentre un membro dell’equipaggio accusa: “Ci stanno bloccando le comunicazioni”. Le interferenze, sostengono, avrebbero colpito più imbarcazioni del convoglio. Alcuni giornali britannici hanno parlato di ‘hijacked radios’ con ABBA a ripetizione.

Nelle ore successive gli organizzatori riferiscono anche “esplosioni udite in zona” e la presenza di “molteplici droni” attorno alla flottiglia. In un filmato si vede una luce nel buio e si ode un boato. Il quadro, ribadiscono, sarebbe quello di una pressione ibrida per scoraggiare l’avvicinamento a Gaza.

Sul piano diplomatico, Roma si muove: il ministro della Difesa Guido Crosetto condanna gli episodi e dispone l’invio di un’unità della Marina Militare per offrire assistenza e salvaguardare la navigazione civile. È un gesto di tutela della sicurezza in mare—non un avallo politico alla missione—che colloca l’Italia nel suo tradizionale ruolo di garante del diritto di passaggio e della sicurezza del traffico commerciale nel Mediterraneo.

Da Gerusalemme, la linea resta ferma: niente ingresso nel “combat zone” e rispetto del blocco navale operativo dal 2007, dopo la presa di Gaza da parte di Hamas. Il portavoce del Ministero degli Esteri invita chi voglia consegnare aiuti a far rotta su Ashkelon per il trasferimento in modalità controllata.

Il racconto “musicale” della notte fa intanto il giro dei media: alcuni sottolineano l’ironia del repertorio scelto—la Svezia degli ABBA contro l’icona svedese della protesta. Ma soprattutto la sostanza: le comunicazioni, cuore di ogni sicurezza in mare, messe fuori uso da un jamming creativo e invasivo.

Resta un dato: Israele ha già bloccato in passato i tentativi di forzare l’embargo via mare e ha chiarito che non permetterà che barche civili entrino in un teatro operativo. Il precedente avvio da Barcellona a fine agosto e le tensioni interne al gruppo di attivisti mostrano quanto questi convogli siano fragili anche logisticamente.

Per l’Italia e per l’Occidente la lezione è duplice. Primo: la libertà di navigazione va tutelata senza ambiguità, perché il Mediterraneo è un’infrastruttura strategica. Secondo: la guerra dell’informazione non è un dettaglio folcloristico ma un vettore reale di pressione. In una notte, un brano pop ha reso visibile ciò che molti fingono di non vedere: il conflitto in Medio Oriente è anche una gara di percezioni, e chi confonde attivismo e geopolitica rischia di trasformare il mare in palcoscenico—e gli equipaggi in comparse.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi per La Voce del Patriota.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.